Loading...

Nuovo Regolamento regionale su disposizioni e assoggettabilità VIA

From 06.04.2020 to 06.05.2020

Pubblicato sul BURL Il nuovo Regolamento regionale sulle modalità di attuazione e applicazione delle disposizioni in materia di VIA e di verifica di assoggettabilità a VIA

Pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia il nuovo Regolamento regionale n. 2/2020, che disciplina le modalità di attuazione e applicazione delle disposizioni in materia di VIA e di verifica di assoggettabilità a VIA, ai sensi della L.R. 5/2010 abrogando il Regolamento regionale n. 5/2011.

Di seguito le principali novità introdotte:

a) l’aggiornamento della disciplina della Commissione istruttoria regionale per la valutazione di impatto ambientale;
b) i criteri di calcolo degli oneri istruttori di cui all’articolo 3, comma 5, della L.R. 5/2010;
c) le modalità di avvalimento dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (ARPA Lombardia) da parte delle autorità competenti in materia di valutazione di impatto ambientale (VIA), e di verifica di assoggettabilità a VIA, ai sensi dell’articolo 3, comma 4, della L.R. 5/2010;
d) le modalità attraverso le quali viene espresso il parere della Regione nell’ambito della procedura di VIA o di verifica di assoggettabilità a VIA di competenza statale riguardante i progetti da realizzarsi sul territorio lombardo, ai sensi dell’articolo 11 della L.R. 5/2010;
e) le modalità di attuazione e applicazione delle disposizioni in materia di VIA e di provvedimento autorizzatorio unico (PAU) e conclusivo del procedimento, di cui all’articolo 27 bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale) e all’articolo 4, comma 3 bis, della L.R. 5/2010, nonché di verifica di assoggettabilità a VIA di competenza non statale da parte delle autorità competenti in materia di VIA individuate dall’articolo 2 della L.R. 5/2010, e, in particolare:

  • specifica le procedure per la VIA e per il rilascio del PAU;
  • specifica le procedure per la verifica di assoggettabilità a VIA;
  • coordina e rende coerenti le procedure di valutazione dei progetti con le procedure di valutazione di pianificazione o anche programmazione territoriale;
  • stabilisce le modalità di svolgimento dei controlli nelle procedure di VIA e di verifica di assoggettabilità a VIA.

Per maggiori info o scaricare il BURL, visitare il sito della Regione Lombardia: https://www.bollettino.regione.lombardia.it/wps/portal/site/BURL

Potrebbe interessarti

20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more
13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more