Loading...

Ente Parco del Ticino: presentazione istanze

From 03.04.2020 to 16.04.2020

A seguito delle disposizioni nazionali e regionali in merito all’emergenza sanitaria in atto, le attività dell'Ente Parco del Ticino nella sede di Pontevecchio di Magenta sono sospese fino al 15 aprile

A seguito delle disposizioni nazionali e regionali in merito all’emergenza sanitaria in atto, le attività dell'Ente Parco del Ticino nella sede di Pontevecchio di Magenta, via Isonzo 1, sono sospese fino al 15 aprile 2020, salvo diverse successive comunicazioni.

Pertanto le attività di ricevimento del pubblico sono da ritenersi sospese e la continuità dell’azione amministrativa sarà garantita in modalità di lavoro agile.
Per richieste di chiarimenti è possibile contattare gli uffici via telematica (qui i contatti).
Per casi particolari, per complessità o indispensabilità, sarà possibile individuare modalità alternative di confronto mediante l’utilizzo di mezzi telematici o telefonici.
Per eventuali comunicazioni o istanze contattare gli uffici esclusivamente via pec all’indirizzo parco.ticino@pec.regione.lombardia.it.

Per quanto concerne la presentazione delle istanze di autorizzazione paesaggistica e di compatibilità paesaggistica, in attesa di attivare lo sportello telematico per la presentazione on line delle pratiche (in fase di definizione), la stessa potrà avvenire in questa fase, esclusivamente in formato digitale con le seguenti modalità:

– invio dell’istanza paesaggistica all’indirizzo pec del parco: parco.ticino@pec.regione.lombardia.it (si dovranno allegare scansione della domanda munita di marca da bollo e copia del versamento dei diritti di segreteria)

– invio delle relazioni e degli elaborati progettuali all’indirizzo mail del settore competente tramite wetransfer specificando intestatario della pratica e Comune di localizzazione dell’intervento.

Tutte le info sul sito dell'Ente Parco del Ticino >>> https://ente.parcoticino.it/comunicazione-inerente-la-presentazione-di-pratiche-di-autorizzazione-paesaggistica-e-compatibilita-paesaggistica/

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Find out more
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more