Loading...

Giancarlo De Carlo: viaggio studio a Urbino

From 24.06.2019 to 11.10.2019

In occasione dell'anno dedicato al centenario della nascita di Giancarlo De Carlo, la Fondazione organizza un viaggio studio a Urbino (11 e 12 ottobre 2019) alla scoperta delle opere che l'architetto ha realizzato per la città. Iscrizioni aperte fino al 7 settembre. 4 cfp

In occasione dell’anno dedicato al centenario della nascita di Giancarlo De Carlo, la Fondazione organizza un viaggio/studio a Urbino di due giorni (venerdì 11 e sabato 12 ottobre 2019) per scoprire e conoscere insieme le opere che De Carlo ha realizzato per la città.
Si tratta di alcune delle sue architetture più conosciute e famose al mondo, dalle sedi delle facoltà dell’Università Carlo Bo, i Collegi universitari e la splendida casa Cà Romanino, oggi sede della Fondazione votata alla ricerca e alla diffusione degli insegnamenti di De Carlo.
Immersi nello scenario della città ideale per eccellenza, quella Urbino quattrocentesca che il Duca di Montefeltro con grande lungimiranza e sperimentazione ci ha lasciato in eredità (dal ’98 Patrimonio dell’Unesco), scopriremo come De Carlo ha sapientemente inserito le sue architetture in un contesto storico perfettamente conservato e rispettato, in costante dialogo con il paesaggio urbano che pervade e circonda la città.

Insieme visiteremo le sedi universitarie della Facoltà di Legge, la Facoltà di Magistero, la Facoltà di Economia e il rettorato, il suo progetto non finito per il Mercatale, ampio parcheggio ai piedi della città, per poi scoprire gli intricati spazi dei Collegi, dove soggiorneremo per la notte, e la residenza privata, oggi Fondazione, Cà Romanino.

La quota di partecipazione di € 155 (IVA inclusa) comprende: la visita guidata, il viaggio in pullman di andata/ritorno, pernottamento ai Collegi con prima colazione, cena all’agriturismo Cà Maddalena e assicurazione di viaggio.
A carico dei partecipanti resteranno tutte le altre spese.

ISCRIZIONI QUI

Iscrizioni aperte fino al 7 settembre 2019.

Gli iscritti all’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano potranno ricevere 4 cfp.
Verrà rilasciata una cartolina di partecipazione da autocertificare sulla piattaforma im@teria.
Gli iscritti ad altri ordini provinciali dovranno verificare l'eventuale rilascio dei cfp contattando direttamente il proprio ordine di appartenenza.

Programma

Venerdì 11 ottobre
7.30 partenza da via San Marco ang. Via Montebello
12.30 arrivo a Urbino

12.30/14.30 pausa pranzo libera

14.00 visita delle sedi universitarie
14.00 Facoltà di Legge
15.00 Magistero
16.00 Facoltà di Economia
17.00 Rettorato
18.00 Mercatale / La Data

19.30 trasferimento ai Collegi
20.30 cena in agriturismo a Cà Maddalena
23.00 pernottamento ai Collegi

Sabato 12 ottobre 
9.30 Collegio del Colle
10.30 Collegio Tridente
11.30 Collegio La Vela

13.00 pausa pranzo libera a Urbino

14.30 visita a Cà Romanino
16.00 partenza per Milano
21.00 circa, arrivo a Milano

Organizzazione Tecnica Elesta Travel Srl
Tel 3480081373 | email info@elestatravel.it

Potrebbe interessarti

17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione e la stessa è ora completamente operativa.

Find out more
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Find out more
15.04.2025 Ordine

Approvazione Bilancio Consuntivo 2024

Lunedì 14 aprile 2025 alle ore 17, si è tenuta l'Assemblea di Bilancio degli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano, conclusasi con l'approvazione finale.

Find out more