Loading...

Vernice Giancarlo De Carlo e l’ILA&UD: una frontiera mobile

From 06.05.2019 to 30.05.2019

All’Ordine Architetti Milano inaugura la mostra “Giancarlo De Carlo e l’ILA&UD: una frontiera mobile”. Dal 22 maggio il via alla maratona di sei mesi in ricordo di una delle figure più significative dell’architettura italiana del XX secolo. 2 cfp

Giancarlo De Carlo e l’ILA&UD. Una frontiera mobile
Il Laboratorio Internazionale di Architettura e Urbanistica dal 1976 a oggi

Inaugurazione il 22 maggio alle 19.00
Ordine e Fondazione Ordine Architetti PPC della Provincia di Milano
via Solferino 17 - Milano

Il 12 dicembre 2019 ricorre il centenario della nascita dell’architetto Giancarlo De Carlo (1919-2005). Uno tra i suoi più significativi lasciti è il percorso formativo costruito nel corso dei decenni dall’ILA&UD, l’International Laboratory of Architecture and Urban Design, istituito nel 1976 su impulso dell'Università di Urbino allo scopo di promuovere studi e ricerche nel campo dell'architettura e dell'urbanistica, attraverso la cooperazione tra università, scuole e istituti operanti nei vari settori della disciplina.
Nell’ILA&UD si composero relazioni importanti tra architetti da tutto il mondo, furono coinvolti nei workshop progettuali i migliori docenti e studenti delle università internazionali, trovarono spazio temi straordinariamente attuali quali la partecipazione, il riuso, il paesaggio, il rapporto città/territorio, la complessità del tessuto sociale, le questioni identitarie. Nomi come Aldo Van Eyck, Peter Smithson, Charles Moore, Ralph Erskine, Renzo Piano, Gae Aulenti, Donlyn Lyndon, Georges Candilis e Balkrishna Doshi rappresentano solo alcune delle personalità che presero parte ai laboratori.

In occasione del centenario di Giancarlo De Carlo l’Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione presentano, insieme allo stesso ILA&UD, la mostra “Giancarlo De Carlo e l’ILA&UD: una frontiera mobile” che inaugura mercoledì 22 maggio alle 19.00 in via Solferino 17. 

L'esposizione si snoda attraverso numerosi materiali originali - disegni, fotografie, taccuini di appunti e testi vari, gentilmente concessi dalla Biblioteca civica d’arte Luigi Poletti di Modena -  che insieme a riproduzioni e registrazioni audio e video, fa della ‘casa degli architetti milanesi’ il luogo dove riscoprire l’esperienza di De Carlo all’interno dello ILA&UD.

ISCRIZIONI QUI

Programma del 22 maggio - h 19.00

Saluti istituzionali
Corinna Morandi, vicepresidente Ordine Architetti di Milano
Paolo Ceccarelli, presidente ILA&UD

Saluti introduttivi
Gianni Schiavon, CEO Zintek

Raccontare ILA&UD dal 1976 a oggi
Connie Occhialini, vice-presidente ILA&UD
Marco Biraghi, comitato scientifico Fondazione Ordine Architetti di Milano e docente al Politecnico di Milano 

Un laboratorio internazionale
Fernando Ramos Galino, già direttore ETSAB (1984-1991)

ILA&UD, tra formazione e professione
Attilio Gobbi, architetto 

Riflessioni, testimonianze e prospettive - Dibattito aperto al pubblico
Coordina Paolo Mazzoleni, presidente Ordine Architetti Milano 

La partecipazione alla serata dà diritto a 2 cfp
La mostra dà diritto a 1 cfp in autocertificazione

La mostra
Giancarlo De Carlo e l’ILA&UD. Una frontiera mobile
Il Laboratorio Internazionale di Architettura e Urbanistica dal 1976 a oggi

22 maggio - 12 luglio 2019
da lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.00
Ordine e Fondazione Ordine Architetti PPC della Provincia di Milano
via Solferino 17 - Milano

Per la Milano Arch Week (21-26 maggio), nei giorni 22 e 23 maggio, visitabile fino al 12 luglio, la mostra sarà inoltre oggetto di visite guidate gratuite.
Da luglio “Giancarlo De Carlo e l’ILA&UD: una frontiera mobile” diverrà itinerante presso università, centri culturali e altri Ordini italiani, riproponendo il tema del ‘salto di confine’ operato su grande scala da quella che fu la ‘frontiera mobile’ dell’esperienza De Carlo -ILA&UD-. 

Oltre alla mostra, via Solferino ha organizzato un ricco programma di incontri, testimonianze e dibattiti, anche con ospiti internazionali, che avranno luogo maggio a dicembre 2019. Due gli eventi principali: la pubblicazione di un nuovo volume della collana Quaderni della Fondazione dell’Ordine, in collaborazione con ILA&UD, e, il 12 dicembre – centenario della nascita di De Carlo – una serata in via Solferino 17.

Mostra realizzata grazie al contributo di Zintek.
Con il patrocinio del Comune di Milano.

Potrebbe interessarti

08.06.2025 Premio Gabriele Basilico

Gabriele Basilico Prize 2025: the winner

Italian Photographer Matteo de Mayda wins the Fifth Edition of the Gabriele Basilico Prize in Architecture and Landscape Photography with a photographic work dedicated to the disaster caused by Storm Vaia in autumn 2018 in the forests of the Dolomites, between Veneto, Trentino Alto-Adige and Friuli Venezia Giulia.

Find out more
03.06.2025 Premio Baffa Rivolta 2025

Published the 10th edition of Baffa Rivolta Award

Published the new Edition of the European Architecture Matilde Baffa Ugo Rivolta Award, focused on best social housing building builts in Europe. The projects that can be entered must to be built, ended and consigned between January 2020 and December 2024. Deadline first stage by 10 September 2025.

Find out more