Loading...

Futuro dei paesaggi

From 25.09.2018 to 27.09.2018

Mercoledì 26 settembre si terrà al Politecnico di Milano un incontro dedicato al Paesaggio, in cui si discuterà sui contenuti della Carta nazionale del Paesaggio 2018 e del corposo Rapporto sullo stato delle politiche per il Paesaggio in Italia 2017

Mercoledì 26 settembre si terrà al Politecnico di Milano un incontro dedicato al Paesaggio, in cui si discuterà sui contenuti della Carta nazionale del Paesaggio 2018 e del Rapporto sullo stato delle politiche per il Paesaggio in Italia 2017: contributi di operatori pubblici e studiosi di diversi campi disciplinari e operativi affronteranno i problemi di governo del paesaggio come intreccio dei suoi aspetti fisici, idrogeologici, ecologici, storici, qualitativi, economici e sociali. 

Il Rapporto costituisce il primo studio di livello nazionale che negli ultimi decenni abbia fatto il punto sulle politiche italiane per il paesaggio e sui suoi strumenti. La Carta riassume i principi e gli indirizzi emersi duranti gli Stati Generali del Paesaggio, tenutisi a Palazzo Altemps a Roma lo scorso 25 e 26 ottobre 2017. Rapporto e Carta sono il risultato del lavoro promosso nel 2017 dall’Osservatorio Nazionale per la Qualità del Paesaggio.

L'incontro del 26 settembre sarà strutturato in due fasi, una fase introduttiva di analisi sullo stato delle politiche del paesaggio 2017 e sulla Carta del Paesaggio 2018 e una tavola rotonda sulle sfide contemporanee e future delle politiche e strumenti intersettoriali per la gestione del paesaggio. In chiusura della tavola rotonda interverrà Paolo Mazzoleni, Presidente dell'Ordine degli Architetti di Milano.

L'incontro è promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC) e dal Politecnico di Milano con il supporto del FAI-Fondo Ambiente Italiano e si colloca all’avvio del secondo anno del nuovo Corso di Laurea Magistrale internazionale specificamente dedicato al paesaggio (Landscape Architecture - Land Landscape Heritage).

Introduzione
I principali contenuti emersi dal Rapporto sullo stato delle politiche per il paesaggio 2017 (Lionella Scazzosi, Dip ABC Politecnico di Milano); valutazione delle principali prospettive aperte dopo il Rapporto sullo stato delle politiche per il Paesaggio (Roberto Banchini, MiBAC); presentazione della Carta nazionale del Paesaggio 2018 (Ilaria Borletti Buitoni); domande aperte sull’efficacia delle attuali politiche per il paesaggio (Andrea Carandini, FAI)

Tavola rotonda
Il paesaggio in azione: nelle istituzioni, nella società, nelterritorio e nella formazione e aggiornamento professionale, con interventi di Luisa Pedrazzini (Regione Lombardia), Andrea Sisti (World Association of Agronomists), Renzo Rosso (Politecnico di Milano), Stefano della Torre (Politecnico di Milano), Davide Marino (Università del Molise), Stefano Bocchi (Università degli Studi di Milano), Costanza Pratesi (FAI-Fondo Ambiente Italiano). Modera Antonio Longo (Politecnico di Milano).

In chiusura della tavola rotonda interventi di: Paolo Mazzoleni (Ordine degli Architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori di Milano); Luigino Pirola (Associazione Italiana Architettura del Paesaggio AIAPPIFLA); Giuseppe Croce (Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Milano); Umberto Vascelli Vallara (Italia Nostra); Marzio Marzorati (Legambiente); Paola Brambilla (WWF).

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Find out more