Loading...

Manuale operativo per l'arredo urbano

From 28.02.2018 to 28.03.2018

Il Comune di Milano definisce le linee guida per migliorare la qualità degli spazi verdi e urbani attraverso la riqualificazione degli ambiti pubblici, riallacciandosi a "Urban Care" redatto nel 2015 in collaborazione con l'Ordine degli Architetti

L'Amministrazione comunale di Milano elabora il Manuale operativo per l'arredo urbano, un documento che segue le linee guida di Urban Care, Dotazioni urbane e cura dello Spazio Pubblico, realizzato nel 2015 dall'Ordine degli Architetti di Milano, dalla Commissione Paesaggio del Comune di Milano e dalla Direzione Centrale Tecnica, Settore Tecnico Infrastrutture e Arredo Urbano.

L’arredo urbano è solitamente percepito come risorsa strumentale passiva, come semplice investimento occasionale, Urban Care, invece, sottolinea l'accezione attiva del concetto di cura, ponendo l'arredo urbano al centro della riflessione sulla riqualificazione degli spazi pubblici della città. La qualità percepita degli spazi urbani è frutto dell'interazione di tutto ciò che ne costituisce l'identità, l'obiettivo è quindi quello di semplificare l'immagine della città evitando che gli elementi di arredo urbano vadano a stratificarsi in modo puntuale e caotico compromettendone la qualità.

Il Manuale operativo per l'arredo urbano regolamenta, sulla base dei concetti sopra espressi, l'uso dei singoli elementi di arredo urbano e sistemi verdi differenziati in base all'ambito territoriale di riferimento, tenendo conto delle caratteristiche architettoniche e paesaggistiche di ciascuna area, al fine di contribuire a definire un'immagine coordinata di città e a conseguire economie di scala nella manutenzione.
Si regolamenta così la posa di dissuasori, sedute e panchine, cestoni e cestini, transenne e parapetti, portabiciclette, chioschi, dehors, fontanelle, griglie degli alberi, recinzioni, cartellonistica, servizi igienici, pensiline, rotatorie verdi, filari alberati, parcometri e altri manufatti.

Gli ambiti di intervento individuati in maniera cooordinata con il PGT e il Piano delle Regole sono:
Ambito 1: NAF – Nuclei di Antica Formazione;
Ambito 2: TRF – Tessuto urbano di Recente Formazione
Ambito 3: Parchi cittadini e itinerari ciclo-pedonali con elementi a verde;
Ambito 4: Area di margine tra Ambito 1 e 2 (Naviglio Grande, Naviglio Pavese, Naviglio Martesana, corso Buenos Aires, via Benedetto Marcello, via Morgagni, corso Concordia, viale Argonne,  corso Vercelli, piazza Piemonte, corso Sempione fino a piazzale Accursio).

Documenti
Manuale operativo per l'arredo urbano 
Schede Manuale per l'arredo urbano 

Urban Care, Dotazioni urbane e cura dello Spazio Pubblico 

 

 

 

 

 

Potrebbe interessarti

08.06.2025 Premio Gabriele Basilico

Gabriele Basilico Prize 2025: the winner

Italian Photographer Matteo de Mayda wins the Fifth Edition of the Gabriele Basilico Prize in Architecture and Landscape Photography with a photographic work dedicated to the disaster caused by Storm Vaia in autumn 2018 in the forests of the Dolomites, between Veneto, Trentino Alto-Adige and Friuli Venezia Giulia.

Find out more
03.06.2025 Premio Baffa Rivolta 2025

Published the 10th edition of Baffa Rivolta Award

Published the new Edition of the European Architecture Matilde Baffa Ugo Rivolta Award, focused on best social housing building builts in Europe. The projects that can be entered must to be built, ended and consigned between January 2020 and December 2024. Deadline first stage by 10 September 2025.

Find out more