Loading...

Premio T Young Claudio De Albertis

From 05.02.2018 to 17.04.2018

La scadenza per l’invio delle candidature per la partecipazione al Premio T Young Claudio De Albertis, sezione speciale del Premio Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana della Triennale di Milano, è stata prorogata fino a lunedì 16 aprile

Il Premio Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana della Triennale di Milano, che dal 2003 punta alla promozione dell'architettura contemporanea come costruttrice di qualità ambientale e civile, si arricchisce di una nuova sezione dedicata ai giovani: il Premio T Young Claudio De Albertis

La Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana si pone come riflessione attiva sul ruolo del progettista e delle sue opere puntando alla diffusione pubblica in Italia e all’estero di un nuovo patrimonio di costruzioni e idee e insieme verificando periodicamente lo stato della produzione architettonica italiana, gli indirizzi, i problemi e i nuovi attori.

La nuova sezione del premio è istituita dal Comitato Premio Claudio De Albertis con l’obbiettivo di ricordare l’attenzione e l’impegno di Claudio De Albertis attraverso un segnale concreto di riconoscimento e supporto alle giovani eccellenze italiane nell’architettura.

“Un premio dedicato ai giovani nel campo dell’architettura ci è parso il modo migliore per iniziare l’attività di questo comitato costituito da tanti amici di Claudio –  ha spiegato nella conferenza stampa di presentazione del Premio Carla De Albertis, presidente del Comitato –  Il Premio T Young è solo la prima di una serie di iniziative che come Comitato metteremo in piedi per dare una ideale continuità a quel che ha fatto Claudio”.

Il premio è rivolto a giovani architetti e ingegneri italiani nati a partire dal 1 gennaio 1980 che si siano distinti come promettenti nel panorama nazionale o internazionale dell’architettura nel triennio 2015-2017 (compresi interni, allestimenti, scenografie, restauro e riconversione, paesaggi, giardini e materiali).

Il comitato erogherà al vincitore un premio di 30.000 euro da utilizzare per formazione o progetti. 

Le candidature potranno essere presentate dal 1 febbraio al 16 aprile 2018.

Per scaricare il bando e candidarsi al Premio visitare il seguente link.

I premi e le menzioni verranno assegnati ad architetture progettate da professionisti italiani (architetti e ingegneri) e realizzate in Italia o all’estero nel periodo 2015-2017.
La giuria internazionale che assegnerà i premi e le menzioni per la VI edizione del Premio Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana sarà composta da:

- Stefano Boeri, Presidente della Triennale di Milano;
- Alberto Ferlenga, Responsabile del settore Architettura e Territorio della Triennale di Milano 2013-2017;
- Responsabile del settore Architettura e Territorio della Triennale di Milano 2018-2022;
- Federica Galloni, Direttore Generale della Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo;
- Massimo Carmassi, Architetto vincitore della V edizione Medaglia d’Oro;
- Ilaria Valente, Preside della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano;
- Manuel Blanco, Preside della Facoltà di Architettura dell’Universidad Politécnica de Madrid.

Per l’assegnazione del Premio T Young Claudio De Albertis, si aggiungono:
- Carla De Albertis, Presidente del Comitato Premio Claudio De Albertis;
- Andrea Kerbaker, scrittore, Direttore di Tempo di Libri.

Maggiori informazioni sul Premio T Young Claudio De Albertis qui.

Comunicato stampa scaricabile qui

 

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Find out more