Loading...

Secondo concorso per riqualificazione urbana a Palermo con #concorrimi

From 05.10.2017 to 05.11.2017

Il Comune di Palermo bandisce un concorso internazionale di progettazione per la "Riconversione a uso pista ciclabile greenway della dismessa ferrovia a scartamento ridotto Palermo - Camporeale nel tratto Palermo- Monreale"

Il Comune di Palermo bandisce un concorso internazionale di progettazione per la "Riconversione a uso pista ciclabile green way della dismessa ferrovia a scartamento ridotto Palermo - Camporeale nel tratto Palermo- Monreale" situato in Palermo.

La procedura aperta è gestita ancora, come nel caso del concorso ‘Sistema Tram Palermo’, dall’innovativo sistema telematico ‘Concorrimi’ ideato e messo a disposizione dall’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano.

Il costo massimo dell'intervento da realizzare è fissato nell'importo di € 4.700.000. Importo massimo opere € 3.000.000. Previste premialità per € 110.000.

Anche in questo caso – spiega l’arch. Valeria Bottelli, presidente dell’Ordine Architetti PPC di Milano - il concorso sarà in 2 gradi, e il procedimento informatico #concorrimi (siamo al 28°) sarà garanzia di trasparenza, certezza di tempi e risultati, assenza di ricorsi e grande risparmio di energie e denaro sia da parte del Comune sia da parte dei concorrenti. Siamo certi che lavoreremo ancora, e tra breve, con la municipalità di Palermo per altri progetti di rigenerazione urbana molto interessanti”.

Il concorso è articolato in due gradi: il primo grado è finalizzato a selezionare le 5 migliori proposte progettuali da ammettere al secondo grado; il secondo grado, anch'esso in forma anonima, è finalizzato a individuare la migliore proposta progettuale tra quelle selezionate nel primo grado.

I progetti in concorso dovranno contemplare una serie di parametri tecnici specifici e di carattere più ampio, quali il soddisfacimento dei fabbisogni della collettività, l’accessibilità, l’integrazione tra la green way e i contesti attraversati e dovranno offrire indicazioni sull’integrazione dell’opera nel contesto territoriale più ampio, come gli interventi su verde, arredo urbano, alberature degli spazi aperti coinvolti nel processo di riqualificazione urbana.

La giuria, già nominata e segnalata nel bando, terrà in considerazione gli aspetti urbanistici e tecnico-funzionali (inserimento dell’infrastruttura nel contesto ambientale, accessibilità, viabilità e qualità degli spazi esterni, disposizione degli ambiti funzionali e relativi rapporti con la viabilità esistente con particolare attenzione alla intermodalità); la qualità architettonica (composizione architettonica dei percorsi, degli elementi di arredo con particolare riguardo all'illuminazione e a quelli di supporto dell'infrastruttura); gli aspetti esecutivi (qualità e livello di esecutività delle soluzioni progettuali) e gli aspetti tecnici, tecnologici ed economici (fattibilità tecnica, dotazione di materiali e tecniche innovative e di particolari dispositivi tecnologici ecosostenibili, gestione energetica, attendibilità dei costi).

Al vincitore del concorso – l’incarico previsto è di 345.000 (al netto di IVA e ogni altro onere di legge) - riceverà un premio di € 40.000,00 (al lordo di IVA e ogni altro onere di legge).
Al concorrente risultato secondo classificato è riconosciuto un premio di € 30.000,00 (al lordo di IVA e ogni altro onere di legge).
Al concorrente risultato terzo classificato è riconosciuto un premio di € 20.000,00 (al lordo di IVA e ogni altro onere di legge).
Ciascuno dei successivi 2 (due) concorrenti riceverà un rimborso spese di € 10.000,00 (al lordo di IVA e ogni altro onere di legge).

Le scadenze dei due gradi sono:

6 dicembre 2017 per il primo grado
5 aprile 2018 per il secondo grado.

Il sito concorrimi di riferimento è: https://www.concorsogreenwaypamonreale.concorrimi.it/

#CONCORRIMI

Concorrimi è il primo sistema concorsuale telematico in Italia. Piattaforma web e sistema procedurale realizzato dall’Ordine Architetti Milano, concorrimi semplifica le procedure concorsuali nel segno della trasparenza, dell’anonimato, della partecipazione aperta, della certezza dei tempi e dei risultati, del risparmio economico e dell’immediatezza gestionale e logistica.

www.concorrimi.it

Potrebbe interessarti

17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione e la stessa è ora completamente operativa.

Find out more
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Find out more
15.04.2025 Ordine

Approvazione Bilancio Consuntivo 2024

Lunedì 14 aprile 2025 alle ore 17, si è tenuta l'Assemblea di Bilancio degli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano, conclusasi con l'approvazione finale.

Find out more