Loading...

Riconoscimento crediti formativi fino al 31 luglio 2017

From 18.07.2017 to 01.08.2017

Tempo fino al 31 luglio 2017 per coloro a cui mancano pochi cfp non deontologici per richiedere il riconoscimento delle attività formative svolte entro il 30 Giugno 2017 mediante autocertificazione sulla piattaforma iM@teria

Se ti mancano pochi cfp relativi al primo triennio formativo (non inerenti le aree deontologiche) hai tempo fino al 31 luglio 2017 per richiedere il riconoscimento di cfp delle attività formative svolte entro il 30 Giugno 2017, ai sensi del punto 6.7 delle Linee Guida mediante autocertificazione sulla piattaforma iM@teria, quali:

- corsi abilitanti (sicurezza, Prevenzione Incendi); Istruzioni qui
- Master universitario di primo e secondo livello, assegni di ricerca, dottorato di ricerca, scuole di specializzazione, corsi di perfezionamento universitari, seconda o ulteriore laurea, corsi abilitanti all’insegnamento per discipline affini all’architettura previsti dal Decreto Ministeriale n. 249 del 10 settembre 2010); Istruzioni i qui
- attività formativa proposta dagli enti pubblici nei confronti dei propri dipendenti.
- mostre e fiere Istruzioni qui
-monografie, articoli e saggi scientifici o di natura tecnico-professionale. Istruzioni qui
- attività formativa svolta all’estero (corsi, convegni, tavole rotonde, etc.). Istruzioni qui
Solo dal 2017 i corsi o eventi organizzati e accreditati da altri Ordini professionali e Collegi sul territorio nazionale (ad esempio l’Ordine degli Ingegneri, il Collegio dei Geometri, ecc..), solo nel caso in cui non sia stato richiesto preventivo accreditamento secondo quanto previsto. Istruzioni qui

Se hai seguito corsi/seminari proposti da un Ente Terzo è necessario compilare, sulla piattaforma iM@teria, un apposito questionario di valutazione delle attività formative (feedback); la compilazione è fondamentale per l'ottenimento dei cfp. Una volta inviato il feeback verranno conteggiati i cfp . Istruzioni qui.    

Qualora riscontrassi errori o difformità da parte del nostro Ordine ti chiediamo di contattarci il prima possibile l'ufficio formazione (formazione@ordinearchitetti.mi.it) al fine di analizzare la tua situazione.

Si specifica fin d’ora che, successivamente al 31 luglio 2017, conclusa la fase di verifica dell'acquisizione dei cfp, questo Ordine, nel rispetto delle norme vigenti, delibererà l’elenco di nominativi degli iscritti non in regola con gli obblighi formativi al fine di deferire tali iscritti al Consiglio di Disciplina.

Potrebbe interessarti

17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione e la stessa è ora completamente operativa.

Find out more
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Find out more
15.04.2025 Ordine

Approvazione Bilancio Consuntivo 2024

Lunedì 14 aprile 2025 alle ore 17, si è tenuta l'Assemblea di Bilancio degli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano, conclusasi con l'approvazione finale.

Find out more