Loading...

21st century: design after design

From 30.03.2016 to 30.04.2016

Inaugura il 2 aprile 2016 il nuovo ciclo della Esposizione INternazionale, a 20 anni dall'ultima edizione. Una serie di mostre diffuse in tutta la città. Vediamo come e dove

La Triennale di Milano ha preso una decisione storica e importante: la riorganizzazione della Esposizione Internazionale, la cui 21a edizione si inaugurerà il 2 aprile 2016 e durerà 6 mesi, fino al 12 settembre.

Si svolgerà in modo inedito, aprendo cioè in numerosi luoghi. Non solo in Triennale dunque,  ma sarà una Esposizione diffusa in tutta la città: nella Fabbrica del Vapore, all'Hangar Bicocca, nei campus universitari del Politecnico  e dello Iulm, all'Accademia di Brera, nei Musei della Scienza e della Tecnologia e Mudec, in Palazzo della Permanente e al Museo Diocesano, a Base Milano nello Ex Ansaldo di via bergognone, fino a Villa Reale a Monza. Infine a Expo a partire da metà maggio.

È previsto un biglietto che comprende la visita a tutte le 20 esposizioni in programma e un pass stagionale, valido fino al termine dell'Esposizione il 12 settembre 2016.
Per tutte le informazioni sulla XXI Triennale clicca qui

Il comitato scientifico della XX1T è composto da Claudio De Albertis, Presidente della Triennale di Milano; Vicente Gonzalez Loscertales, Segretario Generale del Bureau International des Expositions; Arturo Dell’Acqua Bellavitis, Presidente della Fondazione Museo del Design; Silvana Annicchiarico, Direttore di Triennale Design Museum; Andrea Cancellato, Direttore Generale della Triennale di Milano; Andrea Branzi; Luisa Collina; Elizabeth Diller e Ricardo Scofidio; Kenya Hara; Stefano Micelli; Pierluigi Nicolin; Richard Sennett; Cino Zucchi.

L’ultima Triennale tradizionale risale al 1996, col tema "Identità e Differenze".
Nel 2000, con la riforma da Ente a Fondazione, il Consiglio di Amministrazione della Triennale - e in modo particolare il Presidente Augusto Morello - decisero di impostare una Triennale che dilatava la sua programmazione su tre anni con lo stesso tema di riferimento "La memoria e il futuro".
Si trattò di una scelta che portò alla Triennale che conosciamo oggi, fatta di un’attività continua, una produzione culturale quotidiana, con al suo interno un Museo del Design, che si distingue per la formula nuova e innovativa.

Il percorso per la ripresa della Triennale è stato possibile grazie al sostegno del BIE, Bureau International des Expositions.
Unica manifestazione e istituzione culturale al mondo riconosciuta in via permanente dal BIE fin dai suoi esordi negli anni venti a Monza, la 21a Triennale è stata sostenuta dal Governo – che ne ha sottoscritto la richiesta ufficiale, nella persona del Presidente del Consiglio dei Ministri – oltre che dai soci territoriali, Comune di Milano, Regione Lombardia, Camera di Commercio di Milano e Camera di Commercio di Monza e Brianza.

Gli Iscritti all'Ordine di Milano che parteciperanno ad una delle mostre, potranno acquisire crediti formativi inviando l'istanza di autocertificazione tramite la piattaforma im@teria (massimo di 5 mostre/visite all'anno). A questo link è possibile consultare le istruzioni per l'autocertificazione. Oltre al biglietto della mostra sarà necessario allegare alla piattaforma anche la scansione del modulo che trovate a questo link.
 

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Find out more
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more