Loading...

Architettura e scuola-terza edizione

From 12.05.2015 to 12.06.2015

A due anni dalla nascita del progetto “La città cambia, e noi?”- ciclo di incontri sull’architettura contemporanea per le scuole superiori – il 4 Maggio 2015 sono state presentate le esperienze degli anni precedenti e le idee per il prossimo

Il 4 maggio 2015 è stato presentato nella nostra sede il progetto “La città cambia, e noi? Incontri sull’architettura contemporanea per le scuole superiori”, ormai alla sua terza edizione.
Gli studenti di numerosi istituti milanesi e dell’hinterland hanno potuto confrontarsi con le trasformazioni della nostra città attraverso incontri in aula, visite, workshop. Il progetto, finanziato dalle scuole che vi partecipano, è stato seguito con grande interesse e curiosità dai ragazzi. Il nostro Ordine ha sostenuto, fin dall’inizio, questa iniziativa.
All’incontro erano presenti il Presidente dell’Ordine Valeria Bottelli, le curatrici Francesca Battisti, Margherita Sala, Chiara Scortecci e una ventina di docenti.
Il Presidente, nella sua relazione introduttiva, ha illustrato le finalità del progetto, sottolineando  ’impegno dell’Ordine nel promuovere iniziative volte ad avvicinare i cittadini all’architettura contemporanea. Attraverso il sito, con le pubblicazioni e la proposta di itinerari di architettura, l’Ordine promuove infatti da anni la cultura architettonica nella società.

Le curatrici hanno presentato in dettaglio il progetto che si rivolge alle scuole superiori e propone dei cicli brevi di incontri da realizzarsi all’interno dell’attività didattica o in orario extrascolastico e  hanno illustrato come sono strutturati le lezioni e i temi affrontati.
Milano negli ultimi anni è cambiata moltissimo, vi è stata un’accelerazione nel processo di trasformazione e rinnovamento urbano: la città ha modificato velocemente il suo volto, il suo skyline, i suoi centri. L’apertura dell’Expo ha portato i cittadini a interrogarsi sulla propria città, sulla sua identità e sulle modalità di trasformazione connesse a un grande evento. Tutto ciò in qualche modo ha dato una nuova centralità ai temi all’architettura e allo spazio pubblico, nel quale anche i ragazzi si sentono coinvolti.

A partire da queste osservazioni sono stati  proposti ai docenti tre percorsi didattici diversi “Forme dello spazio” ,“I ritmi della città” e “Tracce di futuro”, che in tre incontri di due ore ciascuno, affrontano in aula e in una visita a un edificio o a un’area recentemente trasformata, i temi dell’architettura contemporanea e come questa si radichi nella cultura architettonica. Durante la presentazione sono state illustrate le modalità didattiche utilizzate, le competenze che  i ragazzi acquisiscono nei brevi cicli che il progetto propone.

Al termine della presentazione sono stati mostrati  dal sito www.lacittàcambiaenoi.it, alcuni lavori degli studenti, che, partecipando a un concorso di fotografia promosso dall’associazione, hanno affrontato una personale lettura degli spazi visitati nel corso degli incontri.

Alla presentazione è seguito un breve dibattito nel quale si sono confrontati con domande e osservazioni  i docenti che avevano già partecipato all’iniziativa e altri che invece si avvicinavano al progetto per la prima volta. L’incontro è stato anche l’occasione per presentare i nuovi temi e i luoghi che verranno proposti per il prossimo anno scolastico.

-
atelier mobile a scuola
Veronica Scortecci | Francesca Battisti | Margherita Sala | Chiara Scortecci

Potrebbe interessarti

08.06.2025 Premio Gabriele Basilico

Gabriele Basilico Prize 2025: the winner

Italian Photographer Matteo de Mayda wins the Fifth Edition of the Gabriele Basilico Prize in Architecture and Landscape Photography with a photographic work dedicated to the disaster caused by Storm Vaia in autumn 2018 in the forests of the Dolomites, between Veneto, Trentino Alto-Adige and Friuli Venezia Giulia.

Find out more
03.06.2025 Premio Baffa Rivolta 2025

Published the 10th edition of Baffa Rivolta Award

Published the new Edition of the European Architecture Matilde Baffa Ugo Rivolta Award, focused on best social housing building builts in Europe. The projects that can be entered must to be built, ended and consigned between January 2020 and December 2024. Deadline first stage by 10 September 2025.

Find out more