Loading...

Nuove superfici in architettura

From 13.01.2015 to 12.02.2015

Mercoledì 11 Febbraio, dalle 14 alle 18, ospiteremo in sede un seminario dedicato a nuovi rivestimenti per esterni e interni. Oltre alla presentazione di case histories, sarà possibile visionari campioni e materiali. Richiesti 3 cfp

Il seminario Nuove superfici in architettura: pelli intelligenti e nuove applicazioni dei materiali solid surface che si terrà presso la nostra sede di via Solferino 17, mercoledì 11 Febbraio dalle ore 14 alle 18, ha la finalità di offrire un aggiornamento sulle tendenze decorative in architettura, sui nuovi materiali e sulle tecnologie nel mondo dei rivestimenti per esterni e nel design degli interni.

Sono stati richiesti al CNAPPC 3 cfp.

In particolare saranno approfonditi i linguaggi progettuali emergenti e le relative soluzioni innovative consentite soprattutto dai materiali ceramici e lapidei, sia per quanto riguarda facciate ventilate esterne, rivestimenti decorativi interni orizzontali e verticali, spazi di uso pubblico e urbano.
Una speciale attenzione sarà data ai solid surface, ovvero materiali composti per 2/3 di minerali naturali (ATH: alluminio triidrato) e da una piccola percentuale di resine ad alta resistenza. Tale composizione conferisce loro particolarità esclusive: assenza di pori, proprietà antibatteriche senza alcun tipo di additivo, durezza, resistenza, manutenzione ridotta nonché pulizia agevole.
I relatori, in collaborazione con il Gruppo PORCELANOSA, presenteranno case histories con esempi di applicazioni di valore internazionale e progetti specifici basati sulla loro diretta esperienza tecnica e professionale. Sarà possibile visionare campioni e materiali in sito, richiedere o raccogliere apposita documentazione tecnica.

Programma

Introduce e coordina:
arch. Fortunato D'Amico curatore e critico, docente al Politecnico di Milano

Tendenze emergenti in architettura: nuove pelli ceramiche e non solo
arch. Giulio Ceppi ricercatore e docente incaricato al Politecnico di Milano

L'edificio come organismo: nuove soglie della progettazione ambientale
arch. Massimo Facchinetti
docente al Politecnico di Milano

Strutture e sistemi per facciate ventilate
ing. Matteo Martiniello
UM Progetti

I materiali solid surface: applicazioni e potenzialità in facciata ed esterni
Bruno Deserti PORCELANOSA, Responsabile prodotto Krion®

Fabio Martino Referente Gruppo PORCELANOSA
 

Evento gratuito.
Iscrizioni chiuse.

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Find out more
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more