Loading...

La nuova Legge Urbanistica

From 01.09.2014 to 01.10.2014

Giovedì 24 luglio il Ministro Lupi ha presentato Il testo del ddl: Principi in materia di politiche pubbliche territoriali e trasformazione urbana. La bozza del testo è oggetto di consultazione pubblica on-line, aperta fino al 15 settembre, per la raccolta di proposte e spunti critici

Giovedì 24 luglio il  Ministro Lupi ha presentato Il testo del disegno di legge: Principi in materia di politiche pubbliche territoriali e trasformazione urbana.
La proposta è il risultato del lavoro coordinato dalla Segreteria tecnica del Ministro Lupi e svolto da un gruppo di esperti esterni, nominati dal Ministro, di diritto, urbanistica, politiche territoriali e fiscalità immobiliare.
Obiettivo del provvedimento  è quello di predisporre un quadro normativo unitario in grado di rinnovare le norme urbanistiche di valenza nazionale, risalenti al 1942.

La bozza di ddl si compone di 20 articoli,  non ha carattere meramente procedurale, ma  intende integrare procedure e politiche pubbliche territoriali.
Seconda finalità è quella di fornire una strumentazione aggiornata per il coordinamento delle politiche settoriali che incidono sugli usi e le trasformazioni del territorio.

La bozza del testo è oggetto di consultazione pubblica on-line, aperta fino al 15 settembre, per la raccolta di proposte e spunti critici.
Tali contributi, in forma mirata come emendamento al testo o sotto forma di riflessioni sulla materia, potranno essere inviate a:
lecittavivibili@mit.gov.it
Il provvedimento, si legge nel comunicato stampa, arricchito dai contributi di tutti nel mese di settembre sarà presentato al Consiglio dei Ministri è inizierà il suo iter formale.

Potrebbe interessarti

20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more
13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more