Loading...

Corso di Aggiornamento per Coordinatori della sicurezza

From 01.09.2014 to 21.10.2014

Dal 21 Ottobre al 27 Novembre 2014 si terrà in sede il corso per coordinatori della sicurezza, ai sensi del D.lgs. 81/08. Il corso avrà una durata totale di 40 ore come da obbligo normativo. Riconosciuti 10 crediti formativi

Alla luce del testo unico sulla sicurezza e salute sul lavoro, decreto legislativo 9 aprile 2008 numero 81 (Gazzetta Ufficiale n. 101 del 30-04-2008 – Suppl. Ordinario n. 108) il "Corso di Aggiornamento sulle modalità applicative del d.lgs. n. 494/96 e dei disposti normativi correlati” verrà sostituito dal “Corso di Aggiornamento per Coordinatori della sicurezza ai sensi del d.lgs. 9 aprile 2008 n. 81”

Il corso avrà un totale di 40 ore come da obbligo normativo di aggiornamento quinquennale per i Coordinatori della sicurezza, reso cogente dal nuovo decreto.

Riconosciuti 10 crediti formativi.

Destinatari del corso:
– Coordinatori della sicurezza che risultino già abilitati all’esercizio di detta funzione ai sensi degli articoli 10 e 19 del d.lgs. 14 agosto 1996 n. 494 da più di cinque anni.
– Coordinatori della sicurezza di più recente abilitazione interessati ad anticipare l’aggiornamento professionale quinquennale obbligatorio.
– Progettisti, Direttori dei lavori e Responsabili di Procedimento (RUP) interessati ad acquisire competenze in materia di sicurezza e salute dei lavoratori alla luce dei nuovi adempimenti previsti per le funzioni da loro esercitate (coincidenza del ruolo di Progettista, Direttore lavori e RUP con il ruolo di Responsabile dei lavori).
 

Contenuti del corso:
Le lezioni e le esercitazioni avranno lo scopo di illustrare le novità normative del d.lgs. n. 81/2008 incidenti sulla attività dei coordinatori della sicurezza e sui responsabili dei lavori e di proporre metodi e strumenti gestionali orientati alla integrazione dei diversi ruoli professionali in fase di progettazione e di esecuzione delle opere. Il programma dettagliato del corso sarà reso noto agli iscritti contestualmente all’avvio delle lezioni.

Al termine del corso verrà rilasciato l'attestato finale di assolvimento degli obblighi di legge in materia di aggiornamento professionale.

Frequenza obbligatoria.

Direttore del Corso: Prof. Marco L. Trani

SEDE
Fondazione dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Prov di Milano via Solferino n. 19 - 20121 Milano

COSTO

Euro 750,00 più IVA a norma di legge per tutti
Euro 637,50 più IVA a norma di legge per Architetti iscritti all'Ordine di Milano e all'Ordine di Mantova;

Gli Architetti iscritti all'Ordine di Mantova, per poter usufruire dello sconto, devono richiedere espressamente il voucher presso la Segreteria della Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano.

MODALITA' DI ISCRIZIONE
E' possibile iscriversi esclusivamente tramite il nostro E-SHOP.

CALENDARIO:
orario: 17.00 - 21.00


21 Ottobre 2014
23 Ottobre 2014
28 Ottobre 2014
30 Ottobre 2014
04 Novembre 2014
06 Novembre 2014
11 Novembre 2014
13 Novembre 2014
18 Novembre 2014
20 Novembre 2014

25 Novembre 2014
27 Novembre 2014

Per ulteriori informazioni:
Segreteria della Fondazione
tel. 02 62534390
fax 02 62534209
fondazione@ordinearchitetti.mi.it

Potrebbe interessarti

20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more
13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more