Loading...

Fotografia in Triennale

From 07.07.2014 to 10.09.2014

Le opere del Museo di Fotografia Contemporanea durante l'estate saranno visibili alla Triennale di Milano, con un allestimento che valorizza 100 opere acquisite nel decennio e 15 progetti

Il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo, durante l'estate trasferisce l'attività espositiva alla Triennale di Milano e mette in mostra i propri capolavori, con un grande allestimento che valorizza 100 importanti opere acquisite nel decennio e 15 progetti.

I temi presenti sono il paesaggio urbano e naturale, la figura umana, la società in trasformazione, la sperimentazione artistica, in una fitta e articolata narrazione visiva nella quale il visitatore può cogliere il rapporto dialettico tra il patrimonio, la committenza agli artisti, il rapporto con i cittadini spesso coinvolti nelle attività del Museo.

Ingresso libero, fino al 10 settembre 2014.

Fotografia dell'artista tedesca Karen Knorr, dalla serie Fables

Fotografie e progetti di:
Andrea Abati, Meris Angioletti, Giampietro Agostini, Daniele Ansidei, Marina Ballo Charmet, Olivo Barbieri, Gabriele Basilico, Fabrizio Bellomo, Gianni Berengo Gardin, Peter Bialobrszeski, Fabio Boni, Günter Brus, Vincenzo Castella, Mario Cattaneo, Cesare Colombo, Mario Cresci, Paola Dallavalle e Fulvio Guerrieri, Marco Dapino, Alberto Dedè, Paola De Pietri, Simona Di Meo, Tiziano Doria, Joan Fontcuberta, Vittore Fossati, Luigi Gariglio, Jean-Louis Garnell, Carlo Garzia, Moreno Gentili, Jochen Gerz, Bepi Ghiotti, Luigi Ghirri, Matteo Girola, Paolo Gioli, William Guerrieri, Guido Guidi, Jeroen Huisman, Arno Hammacher, Jitka Hanzlovà, Roni Horn, Karen Knorr, Francesco Jodice, Mimmo Jodice, Gianni Leone, Uliano Lucas, Fulvio Magurno, Rachele Maistrello, Martino Marangoni, Claude Marzotto, Roberto Masotti, Paola Mattioli, Giuseppe Morandi, Giulio Mozzi, Toni Nicolini, Cristina Nunez, Nicola Nunziata, Cristina Omenetto, Federico Patellani, Bernard Plossu, Francesco Radino, Moira Ricci, Paolo Riolzi, Achille Sacconi, Roberto Salbitani, Alessandro Sambini, Marco Signorini, Massimo Siragusa, Alessandra Spranzi, Antonio Strati, Beat Streuli, Pio Tarantini, George Tatge, Giulia Ticozzi, Ilaria Turba, Hans van der Meer, Fulvio Ventura, Cuchi White, Silvio Wolf, Francesco Zucchetti.

Triennale di Milano
viale Alemagna

Potrebbe interessarti

20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more
13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more