Loading...

Falci e martelli: storia di oggetti utili e non dannosi

From 30.06.2014 to 06.07.2014

Domenica 6 Luglio 2014 ore 18.30, a Pianello Val Tidone (Piacenza), si terrà la conferenza “FALCI E MARTELLI: STORIA DI OGGETTI UTILI E NON DANNOSI", tenuta da Franco Raggi. L'incontro fa parte di un ciclo di conferenze di CArD, contemporary art and design, Percorsi d'arte nelle colline piacentine; artisti, fotografi e designers internazionali impegnati in mostre e installazioni ed eventi dal 12 settembre al 12 ottobre nei colli piacentini”.                                                         
 

Di cosa si occupa il design? Banalmente potremo dire della progettazione dei prodotti dei quali è popolato il nostro universo quotidiano. Gli oggetti, le cose, gli arredi, gli spazi fanno parte della nostra vita, la raccontano nel bene e nel male. Gli oggetti ci circondano utili, inutili, preziosi, comuni, rari, banali, a volte brutti. Singolarmente e nel loro insieme articolano sistemi di linguaggio individuali e collettivi. Da come ci vestiamo e dalle cose di cui ci circondiamo, dal come le accostiamo e le accumuliamo, possiamo capire molto di noi stessi. Gli oggetti, le cose, gli arredi svolgono funzioni di comunicazione complesse che non riguardano solo ciò a cui servono. Ci sono oggetti funzionali, perfetti, disegnati dal tempo, dall’uso e dalla necessità. Ci sono oggetti che ci commuovono per la loro poetica semplicità. Ci sono oggetti che esprimono il senso del tempo e della modernità. Ci sono oggetti che raccontano il benessere raggiunto. Ci sono oggetti che riguardano nostre memorie personali, momenti privati, ci sono oggetti orribili ma simpatici che compriamo magari anche solo per la loro imbarazzante singolarità, consapevoli che non ci serviranno a nulla se non a ricordare un viaggio o un luogo o un incontro.
Il design insomma non è una scienza né un mestiere dai confini precisi. Come la vita pervade il nostro quotidiano materiale emotivo e culturale. Come una sonda antropologica disegna i confini del gusto le evoluzione dell’estetica del quotidiano realizzando a volte ciò che ci sembra bello, vero e ricco di significato, a volte spesso, il suo contrario
.

Franco Raggi
 

Sede:
Piazza del Mercato
Pianello Val Tidone

Potrebbe interessarti

20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more
13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more