Loading...

Milano sottosopra

From 19.06.2014 to 10.07.2014

Lunedì 23 Giugno si è inaugurata presso la Sala Buzzati una mostra che ripercorre attraverso immagini inedite le trasformazioni del mondo sotterraneo svelato dai lavori per la metropolitana. Fino al 10 Luglio

Nell’ambito della XV edizione del Festival La Milanesiana Letteratura Musica Cinema e Scienza, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, il 23 giugno è stata inaugurata  la mostra “Milano sottosopra. 50° anniversario della Rossa”.
Una mostra fotografica itinerante inaugurata nel corso de La Milanesiana, che ripercorre attraverso immagini inedite e sorprendenti tratte dall’archivio storico di MM, le trasformazioni temporanee del paesaggio urbano e quel mondo sotterraneo svelato dai grandi lavori di scavo che misero sottosopra la città dal 1957 al 1964. Su gentile concessione di Almerina Buzzati, la mostra è arricchita da stralci tratti dai racconti che Dino Buzzati scrisse durante i lavori di scavo della metropolitana.

Il racconto della Metropolitana di Milano sarà protagonista alla Milanesiana anche martedì 24 giugno alle ore 12, sempre in sala Buzzati, Fondazione Corriere della Sera: saranno ospiti di un appuntamento dedicato alla parola e alla poesia Pino Roveredo e Roberto Vecchioni, seguiti da un concerto omaggio a Dino Buzzati per i 50 anni della linea M1 di Andrés Arce Maldonado con Ivana Pantaleo.

Il progetto è stato realizzato con il patrocinio culturale del Dipartimento del Design del Politecnico di Milano, Fondazione Franco Albini


Fondazione Corriere della Sera,
Sala Buzzati Via Balzan 3, ang. via S. Marco 21,
Milano
dal 23 giugno al 10 luglio 2014

Potrebbe interessarti

20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more
13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more