Loading...

Oslo

From 16.06.2014 to 15.07.2014

Dal 3 al 7 Settembre 2014 è stato organizzato un itinerario architettonico nella capitale norvegese. Un'occasione per visitare le più recenti realizzazioni

Itinerario a OSLO 'Vichinghi, Munch e moderni Designer'
3-7 settembre 2014

L'itinerario, ideato da Fulvio Cinquini, si sviluppa su 5 giorni. Il giorno di partenza sarà il 3 settembre 2014 , con rientro il giorno 7.

Dal programma: Oslo è, senza dubbio, una città che ha saputo aprirsi con entusiasmo all'architettura, contemporanea. Ne sono esempio straordinario l'Opera House&Ballet dello studio Snohetta (inaugurata nel 2008 , in marmo di Carrara, legno di quercia ,alluminio e vetro costruito dove c'era la vecchia zona portuale di Bjorvika) e, là, dove la città si fa fiordo, il Museo Astrup Fearnley di arte contemporanea (disegnato dal Renzo Piano Building Workshop in collaborazione con Narud-Stokke-Wiig per conto dei gruppi Selvaag/Aspelin Ramm). Avremo occasione, sempre accompagnati dall'architetto- guida norvegese Bjørn P. Kongsgaard, di vedere altri esempi della nuova architetttura norvegese: i quartieri generali Deloitte Bygget sempre dello studio Snohetta, appena inaugurato, e il Kindergarten di Fagerborg, visitare il DogA, centro norvegese per il Design e l'architettura e il Museo d'Arte, Architettura e Design.


Museo Astrup Fearnley di arte contemporanea (Renzo Piano Building Workshop)

Prenotazioni entro 15 luglio 2014.

Tutte le info in allegato.

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Find out more
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Find out more
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Find out more