Loading...

Il respiro della città

From 16.06.2014 to 17.06.2014

Martedì 17 giugno si terrà dalle ore 9 alle 17 presso Palazzo Lombardia (sala marco Biagi) la conferenza “Foreste urbane il respiro delle città”

Domani, martedì 17 giugno si terrà dalle ore 9.00 alle 17.00 presso Palazzo Lombardia (sala marco Biagi) la conferenza “Foreste urbane il respiro delle città”.

ll convegno, final conference del progetto  EMoNFUr (LIFE+10 ENV/IT/399) “Establishing a Moitoring Network to assess lowland Forest and Urban plantation status in Lombardy Region and Slovenian”,  si rivolge ad amministratori comunali, tecnici, enti pubblici, associazioni, liberi professionisti e a tutti i cittadini interessati ai temi ambientali e allo sviluppo urbano sostenibile che vogliono conoscere e approfondire i risultati del progetto.

Il convegno sarà anche l’occasione per conoscere esperienze virtuose di sviluppo e gestione di sistemi verdi, italiane ed europee, e sarà un importante momento di confronto sul presente e il futuro delle foreste urbane.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione compilando questa pagina.

Palazzo Lombardia
Via Melchiorre Gioia 37. Milano

Potrebbe interessarti

20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more
13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more