Loading...

Conoscenza, tutela e valorizzazione del paesaggio: ultimi posti disponibili

From 22.05.2014 to 11.06.2014

L'Ordine degli Architetti di Milano con INU Lombardia organizza l'11, 18 e 25 Giugno 2014 un corso dedicato al ruolo del paesaggio nel quadro della pianificazione territoriale e della progettazione

SOGGETTO PROPONENTE

Ordine Architetti PPC della Provincia di Milano in collaborazione con INU Lombardia

Area oggetto dell'attività formativa: area urbanistica, ambiente e pianificazione nel governo del territorio.



ATTENZIONE: Il corso è riservato agli iscritti all'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano e ai soci di INU Lombardia.



Modalità di svolgimento del corso:

Il corso è articolato in tre moduli tematicamente correlati di 4 ore ciascuno.

 
MODULO 1 - mercoledì 11 giugno 2014 9.30-13.30

IL CONCETTO DI PAESAGGIO

Obiettivo:

Trasmettere ai partecipanti i capisaldi concettuali della materia per consolidare una base culturale condivisa utile alla consapevolezza della complessità del tema con il quale dovranno confrontarsi nell’esercizio della professione.

Programma:

L’evoluzione dell’idea di paesaggio.

La legislazione in materia dal 1939 al 2004. Le leggi che si sono succedute hanno variamente interpretato il messaggio culturale con l’impegno prioritario di fornire norme utili per il formale riconoscimento e la salvaguardia dei paesaggi eccezionali. Sarà la Convenzione Europea del Paesaggio ad attribuire dignità paesaggistica a tutto il territorio. Anche la gestione della tutela è stata diversamente attribuita ai vari soggetti istituzionali nel corso del tempo.

Docenti:

Umberto Vascelli Vallara, Silvano Tintori.

MODULO 2 - mercoledì 18 giugno 2014 9.30-13.30

PROGETTARE NEL PAESAGGIO

Obiettivo:

Fornire gli strumenti per la preliminare valutazione dei valori paesistici del contesto territoriale nella fase di progettazione e per il corretto percorso procedurale da seguire nella richiesta di autorizzazione paesaggistica presso gli enti preposti al suo rilascio o nella documentazione di accompagnamento delle pratiche edilizie negli ambiti non vincolati.

Programma:

Progettare nel paesaggio come consapevolezza della qualità e complessità paesaggistica del contesto territoriale.

La Relazione paesaggistica.

I criteri di valutazione dei progetti in ambiti assoggettati a tutela paesaggistica.

Le linee guida per l’esame paesistico dei progetti in ambiti non assoggettati a tutela paesaggistica.

La valutazione paesaggistica dei progetti nelle commissioni locali per il paesaggio.

Docenti:

Umberto Vascelli Vallara, Sergio Cavalli, Anna Rossi, Marina Cattaneo.

MODULO 3 - mercoledì 25 giugno 2014 9.30-13.30

IL PAESAGGIO NELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE IN LOMBARDIA

Obiettivo:

Fornire ai partecipanti il quadro degli obblighi e delle opportunità per l’inserimento di misure di tutela e valorizzazione del paesaggio negli strumenti di pianificazione.

Programma:

La componente paesaggistica nella pianificazione territoriale dal livello regionale fino a quello comunale.

Docenti:

Luisa Pedrazzini, Luciano Lussignoli.

Sede del corso:

Il corso si svolgerà presso la sede dell'Ordine degli Archietti e PPC della provincia di Milano, via Solferino 19 a Milano, e in webinar su piattaforma XClima.

Costo:

10 euro (diritti di segreteria)

Crediti formativi:

Sono stati richiesti al CNAPPC 12 crediti formativi.

ATTENZIONE: RICORDIAMO CHE IL CORSO E' RISERVATO E ACQUISTABILE AI SOLI ISCRITTI ALL'ORDINE DI MILANO, PERTANTO OCCORRE, PRIMA DI PROCEDERE ALL'ACQUISTO, EFFETTUARE IL LOGIN CON LE CREDENZIALI DI ACCESSO ALL'ALBO. SENZA QUEST'ULTIMA OPERAZIONE NON E' POSSIBILE VISUALIZZARE IL CORSO.

Il corso, sia in modalità webinar che in aula, è acquistabile tramite il nostro E-SHOP.
 

Potrebbe interessarti

20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more
13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more