Loading...

America primo amore

From 02.04.2014 to 05.04.2014

Venerdì 04 Aprile, alle ore 10.30 presso l'Aula Magna SUPSI di Trevano, si terrà una lezione di Roberto Dulio

Conferenza
Venerdì 04 aprile, ore 10.30
Aula Magna SUPSI, Trevano

Presentazione
Arch. Dario Galimberti, Dr. Roberta Martinis

Relatore
Prof. Roberto Dulio

Biografia
Roberto Dulio (1971) si è laureato in Architettura al Politecnico di Milano (1998) e ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia dell’architettura al Politecnico di Torino (2003). È ricercatore in Storia dell’architettura alla Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano e svolge attività di ricerca presso istituzioni pubbliche e private. Collabora con «Casabella», «Domus» e il «Giornale dell’architettura». Si occupa della cultura architettonica moderna e contemporanea e dei suoi rapporti con l’arte e la fotografia. È autore di Giovanni Michelucci 1891-1990 (Electa, Milano 2006, con Claudia Conforti e Marzia Marandola), Oscar Niemeyer. Il palazzo Mondadori (Electa, Milano 2007), Introduzione a Bruno Zevi (Laterza, Roma-Bari 2008), Un ritratto mondano. Fotografie di Ghitta Carell (Johan & Levi, Milano 2013).
 

Locandina in allegato.

Potrebbe interessarti

20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more
13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more