Loading...

Stato della nostra professione

From 31.03.2014 to 01.06.2014

E' stato prorogato al 31 Maggio il termine per partecipare al questionario Cresme del CNAPPC che permetterà di costruire un quadro aggiornato sulla nostra professione

Si avvia la raccolta dei questionari on line per la quarta indagine realizzata dal Cresme per il Consiglio Nazionale degli Architetti PPC dedicata allo stato della professione. Quest'anno esteso a tutti i 105 Ordini Provinciali. Anche tu partecipa al questionario accedendo al sito: http://questionario.cnappc.cresme.it/default.aspx

Il questionario è on line a partire dal 1 marzo e si conclude il 31 maggio 2014.

A partire dal 2010 il Consiglio Nazionale, di concerto con il CRESME, ha condotto un'indagine sullo stato della professione che ha coinvolto diversi Ordini provinciali e ha permesso la redazione di tre rapporti di analisi scarieabili all'indirizzo del CNAPPC alla presente pagina.
Tali documenti hanno rappresentano un prezioso strumento per meglio comprendere la realtà professionale, a livello locale e nazionale, e ragionare sulle condizioni del nostro mestiere e sulle politiche da adottare al fine di sostenere l'impegno e il lavoro degli architetti che operano nel nostro Paese.

In tale ottica si sono investigati molt i aspetti caratteristici della professione focalizzando l'attenzione su argomenti quali le condizioni e l'evoluzione del mercato, l'impatto e l'evoluzione della crisi, lo scenario attuale e le prospettive future, la condizione dei professionisti più giovani.
Per l'edizione 2014 dell'Osservatorio CNAPPC-CRESME si è deciso di allargare la partecipazione a tutti i 105 Ordini provinciali, che potranno contribuire alla riuscita
dell'iniziativa promuovendo l'indagine presso gli iscritti attraverso i propri canali informativi; in questo modo si potrà disporre di un campione rappresentativo dell'intera
realtà professionale italiana e, per gli Ordini che lo richiederanno, sarà possibile sviluppare specifici report provinciali.

Il questionario è stato reso più snello e rapido da compilare in modo che si possa esaurire in un tempo ragion evole (circa 10 minuti) pur conservando un elevato livello di approfondimento; a una serie di domande già proposte nelle indagini precedenti e necessarie per aggiornare i risultati e orientare l'analisi (qualifica e generalità ; posizione lavorativa; caratteristiche dello studio; reddito e fatturati; din amiche dell'attività per clienti e settore), sono stati aggiunti dei quesiti che hanno lo scopo di far emergere gli elementi più critici riguardanti la sostenibilità degli studi (burocrazia, fisco, previdenza, debito, accesso al credito) e le azioni più efficaci da intraprendere a sostegno della professione (politiche, iniziative ordinistiche, strategie).

Come in passato, l'indagine si svolgerà on line in maniera del tutto anonima, con la possibilità di compilazione del questionario anche in momenti differenti dato che il sistema assegnerà un codice univoco personale che, garantendo il totale anonimato, darà la possibilità di accedere alle informazioni già inserite e completare il questionario in tempi diversi. -


Da quest'anno, alla fine della compilazione, l'utente potrà accedere ad un pagina riportante una sintesi dei risultati del sondaggio fino a quel determinato momento .
Come già detto la partecipazione al sondaggio è aperta a tutti gli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori iscritti agli Ordini italiani e i risultati che si estrarranno
contribuiranno alla definizione del report nazionale 2014 dedicato alla professione.

Gli Ordini provinciali che riusciranno a soddisfare i dati fissati dal target di riferimento riceveranno gli esiti dell'indagine a scala locale e potranno richiedere, direttamente al CRESME, la stesura di un rapporto di analisi, che conterrà un confronto con i risultati nazionali, l'analisi comparativa delle dinamiche della professione e del
mercato della progettazione provinciale e un' analisi del mercato locale delle costruzioni.
 

Potrebbe interessarti

20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more
13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more