Loading...

Il design degli architetti dopo la stagione dei maestri

From 10.02.2014 to 27.02.2014

Il 26 Febbraio, presso la nostra sede, si terrà una serata organizzata in collaborazione con ADI, dedicata a indagare i rapporti tra cultura dell’architettura e cultura del design. Ore 18

Il design degli architetti dopo la stagione dei maestri
Mercoledì 26 Febbraio 2014
- Ore 18
Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano
Via Solferino 19, Milano

L'incontro è promosso dal Dipartimento Generale dell’ADI in collaborazione con il nostro Ordine ed inaugura il terzo ciclo degli incontri 'Design da leggere'.

La cultura del design italiano è stata a lungo fortemente collegata alla cultura dell’architettura e i designer italiani più autorevoli e internazionalmente noti sono stati architetti: ciò anche per il ruolo che ha avuto in Italia l’industria dell’arredamento e degli oggetti domestici. Questa stagione è finita con la globalizzazione, che ha visto estendersi su scala mondiale l’insegnamento del design e il moltiplicarsi delle sue aree di intervento; e con il costituirsi in Italia dell’insegnamento del design a livello universitario, indipendente dall’insegnamento dell’architettura.
Quali sono i rapporti oggi tra cultura dell’architettura e cultura del design? Come si sviluppa oggi la ricerca, l’innovazione e la comunicazione nello scenario allargato del design?

All'incontro, che ha il patrocinio della Fondazione Franco Albini, della Fondazione Achille Castiglioni e della Fondazione Vico Magistretti, intervengono:
Paolo Deganello
Francesco Librizzi
Enrico Morteo
Franco Raggi
Angela Rui

Coordina Vanni Pasca

Il ciclo di ADI Design da leggere 2014 sarà completato da altri due incontri dedicati rispettivamente a Design e arte: dalle avanguardie a “dopo la fine dell’arte”; e a Design e tecnologia: le nuove frontiere.

Potrebbe interessarti

20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more
13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more