Loading...

Brera città aperta!

From 21.08.2014 to 09.03.2015

18 Marzo 2015 - Beppe Finessi e Giulio Iachetti, 'La vita degli oggetti'. Ore 18, Pinacoteca di Brera

dialoghi, progetti e visioni del contemporaneo
20.01.2014 - 20.05.2015

Dove: Pinacoteca di Brera / Sala della Passione ore 18.00.
a cura di Sandrina Bandera e Luca Molinari

La Pinacoteca di Brera guarda al suo futuro accogliendo alcuni dei migliori architetti e autori italiani, che negli ultimi anni hanno fatto del progetto museale uno dei campi di riflessione e sperimentazione privilegiati della propria ricerca, offrendo loro l’occasione di confrontarsi con intellettuali, scrittori, artisti, protagonisti dello spettacolo, in un dialogo inedito sul ruolo civile del museo oggi. Con cadenza regolare, coppie di progettisti e protagonisti della cultura italiana discuteranno i cambiamenti e le profonde trasformazioni simboliche e visive che stanno modificando il mondo del museo e degli spazi collettivi per la conoscenza e la creatività, all’interno della metropoli contemporanea. Ogni coppia di autori sarà chiamata a esaminare un tema, una parola chiave che qualifichi in modo originale un argomento vasto e complesso, aprendo scenari e visioni inaspettate e offrendo motivi di riflessione sui cambiamenti dei luoghi per la cultura nel mondo.

Si terranno sedici incontri ad ingresso gratuito che si svolgeranno nella Sala della Passione alle ore 18.00.

CALENDARIO INCONTRI:
20 Gennaio 2014 - Vittorio Gregotti e Carlo Bertelli, Brera, in cammino verso la modernità
3 Febbraio 2014 - Alessandro Mendini e Luca Doninelli, Memoria, tradizione, tradimento
20 Febbraio 2014 - Stefano Boeri e Andrée Ruth Shammah, Museo, Città, Cultura
20 Marzo 2014 - Mario Bellini e Vincenzo Trione, Classico e anticlassico
16 Aprile 2014 - Cino Zucchi e Gabriella Belli, Progetto, programma, committenza
14 Maggio 2014 - Italo Rota e Marco Belpoliti, Universale
4 Giugno 2014 - Franco Purini e Marco Belpoliti, Le collezioni
25 Giugno 2014 - Kuehn Malvezzi e Francesco Jodice, Il progetto e il pubblico
17 Settembre 2014 - Guido Canali e Francesco Cataluccio, Labirinto- Guida
27 Ottobre 2014 - Michele De Lucchi e Luca Molinari, Pop
19 Novembre 2014 - Pippo Ciorra e A12, Temporaneo
10 Dicembre 2014 - Mario Nanni e Ermanno Olmi, Luce
21 Gennaio 2015 - Cherubino Gambardella e Serena Danna, Materiale, immateriale
11 Febbraio 2015 - Rosa Barovier e Gisella Capponi, Il museo laboratorio per la conservazione
18 Marzo 2015 - Beppe Finessi e Giulio Iachetti, La vita degli oggetti
15 Aprile 2015 - Arnaldo Pomodoro e Pierluigi Cerri, L’artista e il museo per gli artisti
20 Maggio 2015 - Caterina Bon Valsassina, Sandrina Bandera, Alberto Artioli e Luca Molinari, Brera-Citterio-Grande Brera: presente-passato-futuro

Segreteria e Coordinamento scientifico:
Soprintendenza per i Beni storici, artistici ed etnoantropologici di Milano
Francesca Debolini, Maria Cristina Passoni, Alessandra Quarto
Tel. 02 72263266, 0272263259
Ufficio Comunicazione, mostre ed eventi
tel. 02 72263259
sbsae-mi.brera@beniculturali.it
www.brera.beniculturali.it

In allegato il comunicato stampa e il calendario completo degli incontri.

Potrebbe interessarti

20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more
13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more