Loading...

David Chipperfield

From 05.11.2013 to 04.12.2013

Prosegue il ciclo di incontri MI/ARCH 8 Lezioni pubbliche di Architettura Urbana. Il 26 Novembre alle ore 18 si terrà al Politecnico di Milano una lectio di David Chipperfield

Orari
18.00
Ingresso
Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Il ciclo è ideato e curato da Stefano Boeri, professore ordinario di Urbanistica al Politecnico di Milano.

Nel corso del mese di novembre, in occasione dei suoi 150 anni, il Politecnico di Milano promuove una serie di lezioni pubbliche tenute dai più noti e prestigiosi nomi dell’architettura internazionale, chiamati a raccontare le loro visioni e i loro progetti per la Milano del futuro.

Il ciclo di incontri è realizzato con il sostegno di CityLifeFondazione PradaHines Italia SGR Università Bocconi, promotori di alcuni dei più significativi progetti di sviluppo della città di Milano.

Le iniziative del 150° del Politecnico di Milano sono realizzate con il contributo di Siemens, BMW, Fondazione Cariplo, IBM, Techint, Agusta Westland, Pirelli, Dyson, Eni, Mapei, Edison, HP, ABB, Atm e patrocinate da Comune di Milano, Provincia di Milano e Regione Lombardia.

- See more at: http://www.triennale.org/it/calendario/calendario-eventi-list/3179-cesar-pelli-miarch-8-lezioni-sulla-citta-promosse-dal-politecnico-di-milano#sthash.8zi0rHzp.dpuf
Orari
18.00
Ingresso
Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Il ciclo è ideato e curato da Stefano Boeri, professore ordinario di Urbanistica al Politecnico di Milano.

Nel corso del mese di novembre, in occasione dei suoi 150 anni, il Politecnico di Milano promuove una serie di lezioni pubbliche tenute dai più noti e prestigiosi nomi dell’architettura internazionale, chiamati a raccontare le loro visioni e i loro progetti per la Milano del futuro.

Il ciclo di incontri è realizzato con il sostegno di CityLifeFondazione PradaHines Italia SGR Università Bocconi, promotori di alcuni dei più significativi progetti di sviluppo della città di Milano.

Le iniziative del 150° del Politecnico di Milano sono realizzate con il contributo di Siemens, BMW, Fondazione Cariplo, IBM, Techint, Agusta Westland, Pirelli, Dyson, Eni, Mapei, Edison, HP, ABB, Atm e patrocinate da Comune di Milano, Provincia di Milano e Regione Lombardia.

- See more at: http://www.triennale.org/it/calendario/calendario-eventi-list/3179-cesar-pelli-miarch-8-lezioni-sulla-citta-promosse-dal-politecnico-di-milano#sthash.8zi0rHzp.dpuf
Orari
18.00
Ingresso
Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Il ciclo è ideato e curato da Stefano Boeri, professore ordinario di Urbanistica al Politecnico di Milano.

Nel corso del mese di novembre, in occasione dei suoi 150 anni, il Politecnico di Milano promuove una serie di lezioni pubbliche tenute dai più noti e prestigiosi nomi dell’architettura internazionale, chiamati a raccontare le loro visioni e i loro progetti per la Milano del futuro.

Il ciclo di incontri è realizzato con il sostegno di CityLifeFondazione PradaHines Italia SGR Università Bocconi, promotori di alcuni dei più significativi progetti di sviluppo della città di Milano.

Le iniziative del 150° del Politecnico di Milano sono realizzate con il contributo di Siemens, BMW, Fondazione Cariplo, IBM, Techint, Agusta Westland, Pirelli, Dyson, Eni, Mapei, Edison, HP, ABB, Atm e patrocinate da Comune di Milano, Provincia di Milano e Regione Lombardia.

- See more at: http://www.triennale.org/it/calendario/calendario-eventi-list/3179-cesar-pelli-miarch-8-lezioni-sulla-citta-promosse-dal-politecnico-di-milano#sthash.8zi0rHzp.dpuf
Orari
18.00
Ingresso
Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Il ciclo è ideato e curato da Stefano Boeri, professore ordinario di Urbanistica al Politecnico di Milano.

Nel corso del mese di novembre, in occasione dei suoi 150 anni, il Politecnico di Milano promuove una serie di lezioni pubbliche tenute dai più noti e prestigiosi nomi dell’architettura internazionale, chiamati a raccontare le loro visioni e i loro progetti per la Milano del futuro.

Il ciclo di incontri è realizzato con il sostegno di CityLifeFondazione PradaHines Italia SGR Università Bocconi, promotori di alcuni dei più significativi progetti di sviluppo della città di Milano.

Le iniziative del 150° del Politecnico di Milano sono realizzate con il contributo di Siemens, BMW, Fondazione Cariplo, IBM, Techint, Agusta Westland, Pirelli, Dyson, Eni, Mapei, Edison, HP, ABB, Atm e patrocinate da Comune di Milano, Provincia di Milano e Regione Lombardia.

- See more at: http://www.triennale.org/it/calendario/calendario-eventi-list/3179-cesar-pelli-miarch-8-lezioni-sulla-citta-promosse-dal-politecnico-di-milano#sthash.8zi0rHzp.dpuf
Orari
18.00
Ingresso
Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Il ciclo è ideato e curato da Stefano Boeri, professore ordinario di Urbanistica al Politecnico di Milano.

Nel corso del mese di novembre, in occasione dei suoi 150 anni, il Politecnico di Milano promuove una serie di lezioni pubbliche tenute dai più noti e prestigiosi nomi dell’architettura internazionale, chiamati a raccontare le loro visioni e i loro progetti per la Milano del futuro.

Il ciclo di incontri è realizzato con il sostegno di CityLifeFondazione PradaHines Italia SGR Università Bocconi, promotori di alcuni dei più significativi progetti di sviluppo della città di Milano.

Le iniziative del 150° del Politecnico di Milano sono realizzate con il contributo di Siemens, BMW, Fondazione Cariplo, IBM, Techint, Agusta Westland, Pirelli, Dyson, Eni, Mapei, Edison, HP, ABB, Atm e patrocinate da Comune di Milano, Provincia di Milano e Regione Lombardia.

- See more at: http://www.triennale.org/it/calendario/calendario-eventi-list/3179-cesar-pelli-miarch-8-lezioni-sulla-citta-promosse-dal-politecnico-di-milano#sthash.8zi0rHzp.dpuf
Orari
18.00
Ingresso
Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Il ciclo è ideato e curato da Stefano Boeri, professore ordinario di Urbanistica al Politecnico di Milano.

Nel corso del mese di novembre, in occasione dei suoi 150 anni, il Politecnico di Milano promuove una serie di lezioni pubbliche tenute dai più noti e prestigiosi nomi dell’architettura internazionale, chiamati a raccontare le loro visioni e i loro progetti per la Milano del futuro.

Il ciclo di incontri è realizzato con il sostegno di CityLifeFondazione PradaHines Italia SGR Università Bocconi, promotori di alcuni dei più significativi progetti di sviluppo della città di Milano.

Le iniziative del 150° del Politecnico di Milano sono realizzate con il contributo di Siemens, BMW, Fondazione Cariplo, IBM, Techint, Agusta Westland, Pirelli, Dyson, Eni, Mapei, Edison, HP, ABB, Atm e patrocinate da Comune di Milano, Provincia di Milano e Regione Lombardia.

- See more at: http://www.triennale.org/it/calendario/calendario-eventi-list/3179-cesar-pelli-miarch-8-lezioni-sulla-citta-promosse-dal-politecnico-di-milano#sthash.8zi0rHzp.dpuf
Orari
18.00
Ingresso
Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Il ciclo è ideato e curato da Stefano Boeri, professore ordinario di Urbanistica al Politecnico di Milano.

Nel corso del mese di novembre, in occasione dei suoi 150 anni, il Politecnico di Milano promuove una serie di lezioni pubbliche tenute dai più noti e prestigiosi nomi dell’architettura internazionale, chiamati a raccontare le loro visioni e i loro progetti per la Milano del futuro.

Il ciclo di incontri è realizzato con il sostegno di CityLifeFondazione PradaHines Italia SGR Università Bocconi, promotori di alcuni dei più significativi progetti di sviluppo della città di Milano.

Le iniziative del 150° del Politecnico di Milano sono realizzate con il contributo di Siemens, BMW, Fondazione Cariplo, IBM, Techint, Agusta Westland, Pirelli, Dyson, Eni, Mapei, Edison, HP, ABB, Atm e patrocinate da Comune di Milano, Provincia di Milano e Regione Lombardia.

- See more at: http://www.triennale.org/it/calendario/calendario-eventi-list/3179-cesar-pelli-miarch-8-lezioni-sulla-citta-promosse-dal-politecnico-di-milano#sthash.8zi0rHzp.dpuf

Il ciclo MI/ARCH 8 Lezioni pubbliche di Architettura Urbana è ideato e curato da Stefano Boeri, professore ordinario di Urbanistica al Politecnico di Milano.
Nel corso del mese di novembre, in occasione dei suoi 150 anni, il Politecnico di Milano promuove una serie di lezioni pubbliche tenute dai più noti e prestigiosi nomi dell’architettura internazionale, chiamati a raccontare le loro visioni e i loro progetti per la Milano del futuro.
Il ciclo di incontri è realizzato con il sostegno di CityLife, Fondazione Prada, Hines Italia SGR e Università Bocconi, promotori di alcuni dei più significativi progetti di sviluppo della città di Milano.

Tutti gli appuntamenti:

Arata Isozaki - da confermare
5 novembre 2013, ore 18.00
Triennale di Milano, Salone d'onore, viale Alemagna 6

César Pelli
6 novembre 2013, ore 18.00
Triennale di Milano, Salone d'onore, viale Alemagna 6

Grafton Architects
13 novembre 2013, ore 18.00
Politecnico di Milano, Campus Bovisa, aula Carlo De Carli, via Durando 10

Kazuyo Sejima
18 novembre 2013, ore 18.00
Politecnico di Milano, Campus Bovisa, aula Carlo De Carli, via Durando 10

Daniel Libeskind
21 novembre 2013, ore 18.00
Politecnico di Milano, Campus Leonardo, edificio Trifoglio, via Bonardi 9

David Chipperfield
26 novembre 2013, ore 18.00
Politecnico di Milano, Campus Leonardo, edificio Trifoglio, via Bonardi 9

Renzo Piano
27 novembre 2013, ore 18.00
Triennale di Milano, Teatro dell' Arte, viale Alemagna 6

Rem Koolhaas
29 novembre, ore 15.00
Triennale di Milano, Teatro dell'Arte, viale Alemagna 6

Sedi:
Politecnico di Milano e Triennale di Milano.

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Find out more
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Find out more
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Find out more