Loading...

Regole per un buon progetto?

From 28.10.2013 to 31.10.2013

Mercoledì 30 Ottobre alle ore 19 si terrà un dibattito sul nuovo regolamento edilizio, organizzato da In/Arch e ospitato presso la sede di Assimpredil Ance, via San Maurilio 21, Milano

Regole per un buon progetto? Dibattito sul nuovo Regolamento Edilizio
Mercoledì 30 ottobre alle ore 19.00 In/Arch Lombardia, in collaborazione con Assimpredil Ance, organizza un dibattito sul Nuovo Regolamento Edilizio di Milano

I Regolamenti e le Norme influiscono sulle scelte progettuali? E’ opinione comune, che per produrre un’opera d’arte la creatività non debba sottostare ad alcuna regola, se non a quelle della disciplina stessa che genera l’opera. Per questo molti progettisti pensano, che non potranno sviluppare il loro ‘estro’ se sottoposti a una condizione: le Norme edilizie. A volte i progettisti sbagliano, tuttavia, siamo certi che le Norme indichino sempre la via dell’innovazione, della ricerca tecnologica, della qualità architettonica e urbana? Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano, così come proposto, fa un passo avanti rispetto al precedente? Quali legami ha colto con il recente P.G.T. che attraverso norme disegna la città indicandone forma e qualità? Come facilita l’innovazione delle Residenze sociali, la ricerca di una nuova densità urbana e oltre...?

Per rispondere a queste e altre domande In/Arch Lombardia in collaborazione con Assimpredil Ance promuove un dibattito che si terrà mercoledì 30 ottobre alle ore 19.00 presso la sede di Via San Maurilio 21, Milano.

Introduce e coordina: Claudio De Albertis

Intervengono:
Stefano Cera
Valeria Bottelli
Marco Dettori
Cesare Ferrero
Gaetano Lisciandra
Luca Mangoni
Giovanna Rosada
Fabio Todarello


La partecipazione è gratuita e per iscriversi è necessario inviare una mail alla segreteria organizzativa: segreteria@inarchlombardia.it

Potrebbe interessarti

19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more
13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more