Loading...

Progetto Porta Nuova

From 22.10.2013 to 22.11.2013

Non poteva mancare su Milanochecambia il progetto Porta Nuova, uno dei più vasti interventi di trasformazione a scala urbana realizzati nel centro di Milano, teso tra rapporto con il costruito e slancio verso l'alto

Non poteva mancare su Milanochecambia il progetto Porta Nuova, uno dei più vasti interventi di trasformazione a scala urbana realizzati nel centro di Milano, teso tra rapporto con il costruito e slancio verso l'alto, già oggetto dell'Itinerario di architettura proposto in questi mesi dalla Fondazione dell'Ordine e curato da Patrizio Antonio Cimino "Dall'idea della città alla città costruita: l'area di Garibaldi-Repubblica".

L'area di progetto, denominata storicamente "Centro direzionale", dalla destinazione che i Piani sin dal dopoguerra avevano previsto per l'area, oggetto di copiosa progettazione negli anni ma nessuna costruzione, ha ospitato strutture reversibili per lo spettacolo, quali il Luna Park ex Varesine, in forma più stabile, e il Circo, periodicamente ospite della città.
Terra di nessuno nei periodi di inutilizzo, l'area è compresa tra Porta Garibaldi e la Stazione FS omonima, tra via Porta Nuova e l'Altra Sede della Regione Lombardia di via Melchiorre Gioia.

Il progetto approvato nel 2004 e coordinato dall'imprenditore immobiliare americano Hines, dalla sede italiana Hines Italia Sgr e alcuni imprenditori locali, è suddiviso in tre aree distinte e regolate da strumenti urbanistici diversi:
- P.I.I. Garibaldi Repubblica
- P.I.I. Varesine
- P.I.I. Lunetta Isola

In prossimità dell'area nello stesso periodo è stato costruito il palazzo per la nuova sede della Regione Lombardia qui pubblicato, esito di un partecipato concorso internazionale del 2003,  a discussa conferma della vocazione direzionale del comparto.
 

Potrebbe interessarti

19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more
13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more