Loading...

La città cambia, e noi?

From 27.09.2013 to 27.10.2013

Sono iniziate le lezioni del progetto di Incontri sull'architettura contemporanea per le scuole superiori - patrocinato dal nostro Ordine - volto ad avvicinare i giovani cittadini alla città che cambia

L'iniziativa è stata lanciata il 28 maggio scorso mediante un incontro cui sono stati invitati presidi e docenti delle scuole superiori pubbliche e private di Milano e Provincia. Il dibattito scaturito a seguito delle presentazioni delle curatrici ha consentito di tarare meglio le proposte offerte, sulla base delle esigenze emerse dal corpo docente.

Le curatrici hanno pubblicato un sito web, con tutti i dettagli del progetto, le referenze estere cui si sono ispirate e tre proposte formative, tagliate sulle diverse tipologie di scuole: uno studente del liceo artistico, per esempio, ha un bagaglio culturale e tecnico che gli consente di entrare maggiormente nel dettaglio dei progetti mediante strumenti di osservazione ed elaborazione anche grafica.

Le scuole interessate, che non hanno potuto partecipare all'evento di lancio, hanno avuto modo e potranno ancora approfondire l'iniziativa, mediante incontri presso la nostra sede - il venerdì mattina - o a scuola.

A seguito di questa attività informativa il progetto ha ricevuto l'adesione di 9 scuole (6 private e 3 pubbliche) per un totale di 27 classi.

La prima scuola che ospita gli incontri è la Deutsche Schule Mailand: giovedì 26 Settembre il progetto ha avuto il suo battesimo sul campo, in una tiepida mattinata autunnale, con una visita guidata del Nuovo Palazzo della Regione. Le tre classi della Deutsche Schule, con i loro insegnanti, hanno seguito con attenzione la descrizione dell'edificio, nella sua parte strutturale, compositiva, simbolica e tecnologica.

Dalle domande dei ragazzi, che paragonavano la piazza interna a Postdamer Platz di Berlino e i materiali utilizzati allo Stadio Allianz di Monaco di Baviera, emerge la loro capacità e curiosità di leggere lo spazio. Spesso, tuttavia, questa attitudine si esprime durante i viaggi o le gite d'istruzione e non nella propria città.

Il tour è proseguito verso la Fondazione Catella, dove i ragazzi hanno potuto vedere il modello del quartiere di Porta Nuova, ottimo strumento per capire il grande cambiamento
di questo quartiere.

Con i prossimi incontri i temi saranno approfonditi in aula e l'architettura milanese sarà il punto di partenza per un confronto con l'architettura di altri paesi e con le esperienze individuali dei ragazzi, all'interno di una griglia di lettura guidata.

 

Susanna Conte

Potrebbe interessarti

19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L’evento, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze il 20 maggio 2025, in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e con il coinvolgimento dell’Ordine di Milano ed il Consiglio Nazionale, si propone di offrire spunti di riflessione a partire dall'esperienza dell’Ordine di Milano che ha istituito da alcuni anni un gruppo di lavoro per il Fair work (il lavoro equo) che monitora e cerca di dare risposte alle problematiche legate alle collaborazioni di lavoro tra professionisti. 3 cfp deontologici.

Find out more
13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more