Loading...

Aperture verso il sud America

From 19.09.2013 to 25.09.2013

Proponiamo una sintetica riflessione sull'intenso pomeriggio di lavoro di mercoledì 18 Settembre, primo appuntamento dei seminari organizzati da Promos per facilitare l'internazionalizzazione della nostra professione

Il docente Michele Le Noci ha subito impostato il seminario con un approccio metodologico, ribaltando i termini della conversazione e chiedendo ai partecipanti il perché del loro interesse estero ma soprattutto il vantaggio competitivo che ciascuno studio si sente di offrire a questo mercato.
Uno studio professionale è di fatto una piccola impresa, che deve impostare una strategia di marketing e comunicazione, programmare investimenti e porsi obiettivi anche economici, soprattutto se intende aprire un mercato nuovo.

Dopo una sintesi sulla situazione socio economica di Messico e Brasile, durante la quale è stato approfondito principalmente il mercato immobiliare, gli investimenti statali in case popolari e infrastrutture, il docente ha insistito sulla mentalità sudamericana per preparare gli intervenuti ad essere capiti in questo mercato.

La seconda parte del corso è stata più operativa. Mediante la connessione skipe - non perfetta, ma accettabile - Fabio Moro, consulente di marketing internazionale e sviluppo commerciale ormai a San Paolo da tempo, ha organizzato una serie di interventi di operatori sul campo: un docente di urbanistica, uno studio di architettura e un consulente immobiliare.

 

 

Più precisamente l'aula ha potuto colloquiare con:

Dott. FABIO MORO
Fondatore e titolare di BSO Brasil
Business Support Office do Brasil LTDA - Marketing e Consulenza d’impresa
 
Dott. BRUNO ROSSO
Presidente dell’AIIBB (Associazione Imprese Italo Brasiliane a Bahia)
Fondatore e senior partner di Bahia RE Serviços Imobiliários Ltda
 
Arch. RENATA MARQUES
Titolare dello Studio Renata Marques Arquitetura
 
Prof. ADALBERTO DA SILVA RETTO JR
Professore di Disegno Urbano e Storia dell’Urbanistica presso l’UNESP (Università Statale di San Paolo)
Post-dottorato presso lo IUAV (Istituto Universitario di Architettura di Venezia)

Sono emerse le difficoltà di un mercato protetto e tendenzialmente chiuso, con problematiche legate al visto e una burocrazia difficile da interpretare.
Per questi Paesi l'approccio consigliato è quello del medio e lungo termine, con un primo soggiorno dei tre mesi consentiti dal visto turistico, per stringere le alleanze fondamentali con gli operatori locali. Le opportunità di lavoro ci sono e le competenze di un architetto italiano sono apprezzate soprattutto nel restauro dei beni storici e nei piani urbanistici di cui in Brasile si devono dotare tutti i centri superiori a 20 mila abitanti.
L'incontro si ė concluso con le proposte di Promos, per dare concretezza alle intenzioni di internazionalizzazione. Missioni all'estero, viaggi studio specifici, fiere internazionali, usufruendo di borse e finanziamenti della Regione Lombardia.
Emerge l'esigenza di muoversi in gruppo, creando un sistema organizzato, formato dall'associazione di più studi, con competenze diverse e complementari, per abbattere i costi delle missioni e proporsi con un pacchetto multidisciplinare che può essere il vantaggio competitivo per il partner in America Latina.

Prossimo appuntamento: mercoledì 25 Settembre alle ore 9,30. Focus Turchia.

Susanna Conte
 

Potrebbe interessarti

19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L’evento, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze il 20 maggio 2025, in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e con il coinvolgimento dell’Ordine di Milano ed il Consiglio Nazionale, si propone di offrire spunti di riflessione a partire dall'esperienza dell’Ordine di Milano che ha istituito da alcuni anni un gruppo di lavoro per il Fair work (il lavoro equo) che monitora e cerca di dare risposte alle problematiche legate alle collaborazioni di lavoro tra professionisti. 3 cfp deontologici.

Find out more
13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more