Loading...

Alvar Aalto 1966-68

From 18.09.2013 to 08.10.2013

Dal 21 settembre al 6 ottobre si terrà a Pavia una mostra dove sarà esposto per la prima volta il progetto redatto da Alvar Aalto per un grande quartiere residenziale a margine della città di Pavia

Dal 21 settembre al 6 ottobre si terrà a Pavia la mostra “ALVAR AALTO PAVIA 1966-1968” dove sarà esposto per la prima volta il progetto redatto da Alvar Aalto per un grande quartiere residenziale a margine della città di Pavia (quartiere Patrizia).

Un progetto allora sperimentale ed estremamente avanzato, sensibile al luogo e al buon abitare e pieno di quella qualità architettonica e umana di cui oggi, tanto quanto allora, si sente, pressante, il bisogno.
La mostra è promossa dal nostro Ordine con la partecipazione del Comune di Pavia, Assessorato al Turismo e Cultura, Promozione della città, Marketing territoriale, Rapporti con Università.

Venerdì 4 ottobre alle ore 15 si terrà inoltre un seminario sul tema, con inviati:

Arch. Tommi Lindh, direttore di Alvar Aalto Foundation & Museum
Alvar Aalto's other works in the late 1960's during the Patrizia Pavia project

Prof. Arch. Marco Biraghi, Politecnico di Milano, autore di Storia dell’architettura contemporanea, Einaudi, 2008
L'architettura sotto altra luce. Gli edifici residenziali di Alvar Aalto

Arch. Vittorio Prina
autore di Alvar Aalto. Progetto di complesso residenziale a Pavia, Gangemi, 2011
Onde anomale lungo il fiume

Prof. Arch. Leonardo Mosso, cofirmatario del progetto di Pavia con Alvar Aalto
L'umanesimo di Alvar Aalto a Pavia

Prof. Arch. Remo Dorigati, Politecnico di Milano, autore di Architetture e paesaggi pavesi, in AAVV
(a cura di Luisa Bonesio e Luca Micotti) Paesaggio: l'anima dei luoghi, Diabasis, 2008
Lì fuori, lungo il fiume

moderatore Arch. Luca Micotti
 

Ulteriori info qui.
 

 

Potrebbe interessarti

19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L’evento, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze, il 20 maggio 2025, in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e con il coinvolgimento dell’Ordine di Milano ed il Consiglio Nazionale, si propone di offrire spunti di riflessione a partire dall'esperienza dell’Ordine di Milano che ha istituito da alcuni anni un gruppo di lavoro per il Fair work (il lavoro equo) che monitora e cerca di dare risposte alle problematiche legate alle collaborazioni di lavoro tra professionisti. 3 cfp deontologici.

Find out more
13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more