Loading...

Poiché l'uomo è l'albero del campo

From 03.07.2013 to 14.09.2013

Dal 12 al 30 settembre 2013, presso lo spazio Oberdan di Milano, si tiene la mostra dedicata a Michal Rosenberger

Poiché l'uomo è l'albero del campo, mostra di Michal Rosenberger

Dal 12 al 30 settembre 2013

Michal Rosenberger
Pur non professando un credo religioso, è un’artista capace di trasmettere con le sue sculture una profonda spiritualità, un’energia divina, che rimanda, pur nella attualità del linguaggio, alle radici plurimillenarie della cultura ebraica e alla sua promessa di compimento che ancora oggi è capace di interrogare le attese e il desiderio dell’uomo contemporaneo. Come se l’artista fosse un canale attraverso il quale passa una pulsazione di tutto ciò che è vita; nascita, morte e tutto quello che esiste prima, dopo e fra quelle due fasi. La sua ricerca artistica e la sua connotazione estetica sono ormai ampiamente riconosciute e hanno saputo destare l’interesse della parte più attenta della critica. Cosi, infatti, commenta Arturo Schwarz: "…....M.R. trae da "l'antro dei tesori dell'inconscio collettivo"(Jung) gli elementi delle sue opere . …...”La qualità evocativa del lavoro di M.R. sta nel fatto che ella è guidata da forze che non conosce”. Parlando del processo creativo, Duchamp dichiaro' "dobbiamo negare all'artista , sul piano estetico , lo stato di conoscenza di quello che sta facendo e del perché lo sta facendo.... la poetica di M.R. vive delle stesse tensioni che emergono negli scritti di Duchamp, Freud, Jung e tanti altri, fra questi Kafka, che hanno riconosciuto nell'arte uno strumento iniziatico. Ma ogni processo di iniziazione è un processo di conoscenza radicale dell’uomo. Di un uomo abitato da un Altro sconosciuto e pure capace di esser atteso e cantato come un orizzonte di senso. La mostra promossa dalla Provincia di Milano presenta un’antologia delle sculture in terracotta e tecnica mista che ripresentano, in forma più completa, la poetica di Michal Rosenberger al pubblico milanese, dopo la recente installazione della suo opera “I Cori dell’Anima” al MIC - Museo Interattivo del Cinema – in occasione del Festival del film Italiano.


orari di apertura: lunedì 10:00 –19:00 e da martedì alla domenica 10:00-22:00 .
Inaugurazione, con la presentazione del Prof. Arturo Schwarz,
12 settembre 2013 alle ore 18:00
 

Foyer dello spazio Oberdan della Provincia di Milano,
Viale Vittorio Veneto 2 Milano.
MM Porta Venezia

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Find out more