Loading...

The Innovation Cloud

From 29.04.2013 to 11.05.2013

Si terrà quest’anno presso i padiglioni di Fiera Milano a Rho, dall’8 al 10 Maggio, la prima edizione di The Innovation Cloud, nuovo progetto espositivo di livello internazionale che nasce dall’esperienza consolidata di Solarexpo e si presenta a Milano con una veste rinnovata. Infatti, The Innovation Cloud, accanto al fotovoltaico e al solare termodinamico su cui si concentrerà Solarexpo che resta l’evento principale della fiera, intende dare spazio a tutte le tecnologie energetiche innovative per favorire opportunità di sinergia virtuosa. Dall’efficienza energetica, alle smart grid, dallo storage all’ultima frontiera della mobilità sostenibile. La vetrina espositiva sarà accompagnata da un corpus di convegni tecnico scientifici di altissimo livello per soddisfare l’esigenza di conoscenza e approfondimento della business community delle rinnovabili e dell’efficienza energetica a livello internazionale.  

All’interno di The Innovation Cloud, Nextbuilding darà spazio al costruire “intelligente” e farà da cornice alla consegna del prestigioso European GreenBuiding Award.

La nuova location milanese è funzionale alle opportunità che The Innovation Cloud vuole offrire a espositori e visitatori, in particolare internazionali, in termini di collegamenti e di capacità ricettiva. La piattaforma The Innovation Cloud include eventi specializzati e dedicati a ciascun ambito delle nuove tecnologie energetiche della green economy. In particolare, Nextbuilding, che raccoglie e valorizza il patrimonio di sei anni di Green Building, pone l’attenzione sulle più avanzate soluzioni a favore dell’efficienza energetica in edilizia e dell’architettura sostenibile. Così come gli altri eventi di The Innovation Cloud, anche Nextbuilding contribuirà a valorizzare le opportunità di integrazione e connessione tra le più avanzate tecnologie energetiche innovative a favore di una economia low carbon.

L’innovazione nel settore dell’edilizia e dell’architettura ha da sempre un ruolo centrale per il raggiungimento dei massimi livelli di efficienza energetica e sostenibilità ambientale, soprattutto in questo momento di evoluzione e di crescenti aspettative per i cittadini e le aziende. Anche per le istituzioni pubbliche l’attenzione al tema è alta, alla luce anche delle prossime scadenze imposte dalla normativa: entro il 31 dicembre 2020 infatti tutti gli edifici di nuova costruzione dovranno essere “a energia quasi zero”, per gli edifici di pubblica costruzione la scadenza è anticipata di due anni. Mentre, dal 1 gennaio 2014 ogni anno dovrà essere riqualificato il 3% della superficie degli edifici.

Nextbuilding è anche la sede scelta dal Joint Reasearch Centre della Commissione Europea per la cerimonia di consegna dell’edizione 2013 del prestigioso European GreenBuiding Award. Per la prima volta saranno presentati non solo i progetti italiani, ma anche i lavori europei finalisti che hanno dimostrato il loro valore nell’utilizzo di criteri e tecnologie innovative a favore dell’efficienza energetica e sostenibilità ambientale di edifici non residenziali. La cerimonia si svolgerà l’8 maggio, il giorno di apertura di The Innovation Cloud presso il Centro Congressi fieristico nel corso del convegno di rilievo internazionale “Nearly Zero Energy Buildings: tra attualità e futuro prossimo” curato dal prof. Lorenzo Pagliano dell’eERG/End-use Efficiency Research Group del Politecnico di Milano.

Il convegno, che durerà l’intera giornata, intende porre l’accento sulle prossime sfide che il settore dell’edilizia si troverà ad affrontare, dagli edifici a energia quasi zero al concetto di casa passiva, nato in Germania, e che oggi può essere riproposto anche in contesti climatici tipici del Sud Europa grazie alle recenti innovazioni progettuali. L’incontro poi procederà ad analizzare l’approccio olistico ed integrato, di origine austriaca, per il conseguimento della massima efficienza nell’edilizia e concluderà con il disegno progettuale di uno zero-energy building a comfort elevato ai piedi dell’Etna.

Questa giornata vedrà anche la partecipazione di Amory Lovins, del Rocky Mountain Institute, che illustrerà il progetto di riqualificazione in chiave di massima efficienza energetica dell’Empire State Building, il noto e celebre simbolo dell’edilizia pubblica americana.

L'evento è patrocinato dall'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano.
 

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Find out more