Loading...

Consiglio di Stato: Architetti impiantisti

From 16.04.2013 to 16.05.2013

Gli Architetti possono progettare Impianti Tecnologici a completamento del fabbricato. Il Consiglio di Stato annulla la precedente sentenza del Tar Lazio. Ecco la sentenza

Gli Architetti possono progettare Impianti Tecnologici a completamento del fabbricato in quanto opere di edilizia civile. Il Consiglio di Stato annulla con sentenza 1552/2013 la precedente del Tar Lazio, a cui aveva ricorso l'Ordine degli Architetti di Roma. Ecco la sintesi della sentenza e allegato il testo originale.
Qui ulteriori circolari e riferimenti giurisprudenziali attinenti le competenze in materia di impianti.

Il caso esaminato dal Consiglio di Stato riguarda un ricorso presentato al Tar Lazio dell’Ordine degli Architetti di Roma perché l’Ispesl, istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza sul lavoro, aveva escluso gli architetti dalla competenza sulla progettazione degli impianti soggetti ad omologazione Ispesl.
 
Nonostante il Tribunale amministrativo avesse respinto il ricorso, il Consiglio di Stato ha esaminato nel merito la suddivisione delle competenze tra ingegneri e architetti in base al Regio Decreto 2537/1925.
 Secondo tale Decreto, le competenze degli architetti riguardano le opere di edilizia civile, e il Consiglio di Stato ritiene che in tali opere possano essere inclusi gli impianti.
 Per il Consiglio di Stato la normativa si è adeguata alle qualificazioni professionali contemporanee. Un criterio dunque estensivo del concetto di edilizia civile, che contempla le realizzazioni tecniche, anche di carattere accessorio, che vengono collegate al fabbricato mediante l’esecuzione delle necessarie opere murarie.
 In base a tale ratio, l’edilizia civile non comprende solo gli ambiti strutturali, ma anche gli impianti tecnologici che completano il fabbricato, come gli impianti idraulici e termici.
Medesime considerazioni nel caso di ristrutturazione o adeguamento di un edificio esistente, anche quando l’impianto viene progettato successivamente.
 

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Find out more