Loading...

Relax, design e disegno per il Salone del Mobile 2013

From 15.04.2013 to 15.05.2013

Si conclude la settimana più energetica dell'anno, che ha visto anche la nostra sede tra i protagonisti delle attività culturali e aziendali. Vediamo quali

Nonostante il meteo sia stato a dir poco impegnativo, con temperature certo non primaverili e rovesci torrenziali, ancora una volta il Salone del Mobile ha portato a Milano grandi energie positive: fiumi di persone per le strade, un incrocio di lingue, razze e stili diversi accomunati dalla curiosità di vedere le ultime novità del design.
Chi ne ha approfittato girando per i vari distretti avrà goduto del sempre interessante allestimento alla Statale, soprattutto dopo il tramonto, e degli ormai evergreen Rossana Orlandi e Paola Lenti, che sposano il contenuto a un contenitore altrettanto intrigante.
Altro connubio felice, la mostra alla casa degli Atellani, un racconto fotografico del mondo del design attraverso i ritratti dei protagonisti.
Il distretto di Lambrate continua il suo percorso con il design nordico, mentre Brera consolida la vocazione salottiera, con tante aree lounge, come Palazzo Cusani, dove riprendere fiato.

La sede dell'Ordine degli Architetti di Milano ha desiderato inserirsi in questo ambito offrendo ai suoi viandanti un'area relax in cortile, offerta dall'Azienda Sacea, con free wifi, acqua, mele biologiche e comodi tappetini gonfiabili (in realtà dei separé per uffici) dove spiaggiarsi comodamente. Dalle oltre tremila mele distribuite, riteniamo di aver fatto centro.
All'interno della sede invece la bella mostra MZ Progetto integrato | Marco Zanuso. Design, tecnica e industria, a cura Alberto Bassi e Fiorella Bulegato, con l'allestimento di Franco Raggi con Alessandra Messori, promossa dall’Archivio del Moderno di Mendrisio (Università della Svizzera Italiana) - che conserva l’archivio dell’architetto - dal Corso di laurea in design dell’Università Iuav di Venezia - Università degli Studi di San Marino e dall’Ordine degli Architetti di Milano. Su Pinterest le foto.
 La mostra è arricchita da un video di testimonianze realizzato da Muse di Francesca Molteni. Chi non fosse riuscito a passare in questi giorni, può venire fino al 30 Aprile e acquistare il catalogo.
Ringraziando tutti i dipendenti e consulenti dell'Ordine per il lavoro svolto per dieci giorno non stop, menzioniamo anche le aziende Oikos Venezia, WC007 e Fontanot che, insieme con l'imprenditore Ennio Brion hanno reso possibile questa iniziativa.

Da ultimo, ma non per importanza, un breve accenno allo sketchmob, che giovedì 11 ha animato il nostro cortile con oltre 200 persone guidate da Stefan Davidovici, docente di disegno a mano libera. Una ripresa in stereofonia dello spazio circostante, amplificata dai social network e dall'energia che il gruppo crea. Su flickr alcuni degli schizzi e qui le foto.

Non resta che augurarsi che tutta questa energia si tramuti in vendite.

Susanna Conte




 

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Find out more