Loading...

Bandi di gara e concorsi - un seminario

From 04.04.2013 to 04.05.2013

Un breve resoconto del seminario organizzato dalla Commissione Congiunta per la Valutazione dei Bandi di Gara e dei Concorsi degli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri di Milano

Il tema può essere considerato ostico e forse poco accattivante, ma la commissione congiunta bandi è riuscita a proporre due interessanti giornate di dibattito sulle modalità di partecipazione alle gare pubbliche.
Il seminario che si è svolto fra fine febbraio ed inizio marzo nella sede dell’Ordine degli Architetti, grazie all’organizzazione della Fondazione dell’Ordine Architetti e al supporto della Fondazione Ordine degli Ingegneri, ha coinvolto una quindicina di relatori provenienti da diversi settori disciplinari e una trentina di iscritti per lo più liberi professionisti, anche se non sono mancati alcuni di colleghi del settore pubblico.
Duplice lo scopo del seminario, da una parte aiutare i colleghi a capire come districarsi nelle procedure e nei documenti delle gare e dall’altra aprire confronto costruttivo con chi scrive, partecipa o gestisce i bandi.

La prima mattinata è stata dedicata quasi interamente agli aspetti legali, non irrilevanti se si considera il consistente corpus legislativo in materia ma soprattutto i costanti aggiornamenti, le sentenze giuridiche e i pareri dell’Autorità di Vigilanza. E' emerso che  il confronto con  un legale amministrativista possa essere una buona consuetudine per chi si occupa di gare.
Gli avvocati Decio e Tarulli, che sono anche consulenti legali per la Consulta Architetti Lombardi,   hanno prima fatto un excursus storico sulla normativa comunitaria e nazionale e poi hanno approfondito alcuni temi meno noti, come ad esempio la procedura dell’avvalimento. 
A seguire l’intervento dell’ing. Pellegatta del Cni ha aperto una finestra su alcune sentenze, provvedimenti e azioni intraprese dai due consigli nazionali.
La giornata è proseguita con le utili indicazioni pratiche di un gruppetto di tre liberi professionisti, gli architetti Engel e Ranieri e l’ing. Vecchi,  che da anni partecipano a gare pubbliche di diversa natura; fra un po’ di delusione e ricorrenti cambiamenti intercorsi nel tempo, hanno spiegato concretamente come affrontare una gara, svelando alcuni accorgimenti e attenzioni da porre quando ci si relaziona con l’amministrazione.
E proprio con il punto di vista dell’ente pubblico si è conclusa la prima giornata di lavoro: l’avv. Panni che partecipa alla stesura delle gare e l’ing. Azzini che spesso ricopre il ruolo di Rup hanno ricordato a tutti che l’obiettivo ultimo del nostro lavoro è quello di lavorare insieme per usare al meglio le risorse pubbliche e portare a compimento un’opera funzionale, duratura e anche bella. Sarebbe quindi da superare l’opposizione pubblico e professionista e da arrivare ad un dialogo che soddisfi entrambi; purtroppo la realtà dei fatti, la legislazione ancora soggetta ad interpretazione e talvolta anche le singole persone che lavorano nel settore portano a molti malintesi e difficoltà.

Anche nella seconda giornata si sono susseguiti interventi con punti di vista differenti: i responsabili tecnici di due comuni dell’hinterland milanese, l’arch. Bottin e l’ing. Leone,  sono entrati nel dettaglio delle procedure di gara facendo capire come funziona la fase successiva alla consegna delle buste.
A seguire l’arch. Reyneri e l’ing. Cagelli, che si sono definiti due giovani adulti,  hanno esposto la loro fresca ma ricca esperienza di partecipazione alle gare, non senza evidenziarne le difficoltà e con qualche nota polemica. Infine il pomeriggio ho portato differenti esperienze  di concorsi di idee e di progettazione: in particolare i casi riusciti dei concorsi in comune di Rodano e Cenate Sotto, dove alla gara è seguita la realizzazione dell’intervento  con soddisfazione della cittadinanza, dell’amministrazione e dei progettisti. Infine l’intervento del neo eletto presidente della consulta architetti, l’arch. Monti, ha ribadito l’importanza di confrontarsi e portare avanti quanto emerso durante il seminario, continuare il dibattito ed il confronto sperando alla fine di poter anche arrivare a qualche cambiamento, sia legislativo che culturale nell’affrontare le gare pubbliche.

In conclusione per tutti i partecipanti, iscritti e relatori, rimane un momento di confronto significativo che porterà presumibilmente ad ulteriori approfondimenti e che ha messo in luce la necessità di allargare il dibattito culturale sull’argomento, il confronto fra pubblica amministrazione e professionisti ed inoltre la necessità di lavorare con competenza e professionalità da entrambe le parti per ottenere dei bei progetti pubblici.

A colleghi iscritti al seminario infine  restano alcuni insegnamenti, utili consigli e un canale aperto con la commissione bandi che rimane per entrambi gli ordini che rappresenta un punto di riferimento in costante aggiornamento per tutti gli architetti ed ingegneri  che incontrano difficoltà o hanno solo bisogno di un ulteriore consiglio nel momento in cui affrontano una gara.

Infine un grazie a tutti i relatori che sono intervenuti:
-ing. Susanna Azzini, direttore U.O.C. tecnico patrimoniale Fondazione Istituto Neurologico C.Besta
- arch. Andrea Bottin, responsabile del servizio opere e lavori pubblici del Comune di Paderno Dugnano
-ing. Marco Cagelli, AR.IN. Studio - libero professionista
-avv. Luigi Decio, studio legale avvocato Luigi Decio e consulente legale Consulta Architetti Lombardi
-arch. Marco Engel, libero professionista e membro commissione bandi
- geom. Raffaella Foresti, responsabile Settore Edilizia Pubblica del comune di Cenate Sotto
-arch. Tomas Ghisellini, libero professionista
-ing. Christin Leone, responsabile del servizio opere pubbliche e patrimonio del Comune di Vimodrone
-arch. Angelo Monti, presidente Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti P.P.C.
-dot.ssa Rosella Orlando,  responsabile del servizio tecnico del comune di Cenate Sotto
-avv. Sara Panni, responsabile Servizio Bandi e Contratti Milano Serravalle spa
-ing. Riccardo Pellegatta, consigliere segretario del CNI
-arch. Enzo Ranieri, libero professionista e membro commissione bandi
-arch. Federico Reyneri, LPzR studio - libero professionista
-arch. Filippo Resteghini, assessore Urbanistica, Sviluppo del Territorio ed Edilizia Privata del comune di Rodano
-arch. Geatano Selleri, PA+N Associati srl
-avv. Alessandra Tarulli, studio legale avvocato Luigi Decio e consulente legale Consulta Architetti Lombardi
-ing. Marcello Vecchi, Tech Engineering srl

ai moderatori della commissione bandi:
-ing. Alberto Avanzini
-arch. Francesco Collini
-arch. Roberto Gamba
-ing. Silvano Lacavalla
-ing. Luigi Rainero

e al coordinamento organizzativo:
-arch. Maria Cristina Collini, commissione bandi

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Find out more