Loading...

Industrie dismesse. Giovani progettisti fabbricano idee

From 14.03.2013 to 14.04.2013

Il Premio biennale di architettura Federico Maggia dà occasione a giovani progettisti under 30 di lavorare all’interno di antichi opifici industriali dismessi per fabbricare idee nuove che incidano sullo sviluppo urbano.

Federico Maggia (1901-2003), ingegnere e architetto biellese, ha donato alla Fondazione Sella Onlus l’intero archivio della sua opera e delle tre precedenti generazioni di progettisti Maggia.
Per sua esplicita volontà il premio a lui intitolato deve rivolgersi ai giovani che si apprestano a entrare nel mondo del lavoro, per contribuire in modo tangibile all’avvio della loro carriera professionale.

Il Premio biennale di architettura Federico Maggia, dopo quattro edizioni rivolte ai progettisti biellesi ‒1998, Case di architetti, 2000, I luoghi del lavoro, 2002, Spazi urbani e viabilità, 2004, Rifunzionalizzazione e innovazione tecnologica di edifici esistenti‒ in occasione del decimo anniversario della scomparsa del progettista, intende aprirsi a livello nazionale e rinnovarsi.

Il premio si pone l’obiettivo di far conoscere il patrimonio industriale dismesso del territorio di Biella, di mettere in atto delle strategie che consentano di riviverlo, riutilizzarlo e innescare dei processi virtuosi che permettano alla città di ridare energia alle dinamiche socio-economiche e di stimolare il confronto tra giovani progettisti.

Maggiori informazioni su sito dedicato qui.

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Find out more