Loading...

Un logo per la Fondazione Castiglioni

From 19.02.2013 to 22.03.2013

Il 15 febbraio 2013 le sale dello studio-museo di piazza Castello 27 hanno ospitato la premiazione per il nuovo logo della Fondazione Achille Castiglioni

Fare visita allo studio-museo Achille Castiglioni è un'esperienza che si potrebbe ripetere all'infinito ma ogni volta è una sorpresa che porta alla scoperta di segni e dettagli inediti. Il 15 febbraio 2013 gli spazi di piazza Castello 27 hanno ospitato la premiazione per il nuovo logo della Fondazione Achille Castiglioni - costituita il 14 dicembre 2011 - esito di un concorso in cui sono stati presentati circa 1.300 elaborati di giovani di età compresa fra i 18 e 35 anni. A fare gli onori di casa sono gli stessi figli di Castiglioni: Carlo, Presidente della Fondazione, e Giovanna, anima dello studio-museo, la quale sollecita i presenti a "testare" di persona le innumerevoli sedute e poltrone progettate dal maestro. Ridurre lo spazio a pura esposizione di modelli sarebbe alquanto semplicistico; è più una palestra di pensiero in cui ciascun architetto, designer - creativo in senso ampio - dovrebbe farvi visita più volte in periodi diversi, dagli anni della formazione fino all'età avanzata. 

La giuria del concorso era costituita da Italo Lupi (Presidente), da Silvana Annicchiarico, Pierluigi Cerri e Ornella Noorda
Italo Lupi, raccontando il perchè della scelta del vincitore, spiega che sintetizzare in un logo le innumerevoli sfaccettature di Achille Castiglioni non è stato di certo una richiesta semplice. Per questo, è stata premiata l'idea di Davide Soldarini e Mattia Castiglioni - il cognome è un puro caso, ci tiene a precisare Giovanna, non sussiste nessun grado di parentela - la quale gioca su una scomposizione e ricomposizione di caratteri come se fosse un gioco di bricolage: il tema del divertirsi progettando era infatti una peculiarità dello stesso maestro. Prendendo la parola, i giovani vincitori raccontano che l'idea era creare un sistema in continuo divenire, per niente statico: le applicazioni del logo possono essere infinite dato che si è cercato di costruire un alfabeto ex-novo, in cui le lettere classiche giocano con nuovi segni. Il rimescolamento dei caratteri potrà rispondere quindi a diversi usi ed esigenze diverse, dalla carta stampata alla comunicazione web e chi userà il logo sarà a sua volta protagonista di un rimescolamento e messa in gioco.

Rodrigo Rodriguez, vice-presidente della Flos - azienda che in tutto il mondo è associata al marchio di fabbrica Castiglioni - ci tiene a sottolineare che il designer milanese ha fornito alla vita "qualcosa di inedito, con sorridente ironia, creando oggetti con un qualcosa di imprevedibile". I suoi prodotti hanno fatto sì che il valore simbolico impresso all'azienda diventasse qualcosa di immateriale e forte, destinato a perdurare nel tempo. Con qualche aneddoto, ricorda per esempio quando nella facoltà di San Paolo, di fronte a 500 studenti, raccontò per ore e ore la nascita di moltissime creazioni. 

Ed è per questo suo rapporto privilegiato con gli studenti che si è pensato di istituire un concorso rivolto agli under35, per offrire l'opportunità di conoscere ed interpretare il genio creativo di Achille Castiglioni.

Manuele Salvetti

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Find out more
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Find out more
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Find out more