Loading...

Conversazione sul colore nella progettazione

From 30.01.2013 to 09.02.2013

Venerdì 8 Febbraio alle ore 18,30, in sede, Lia Luzzatto, Renata Sias, Narciso Silvestrini e Massimo Caiazzo presentano un nuovo ciclo formativo per Colour Consultant - iscrizioni chiuse

ISCRIZIONI CHIUSE

Presentazione del nuovo ciclo formativo per Colour Consultant
Interverranno: Lia Luzzatto, Renata Sias, Narciso Silvestrini, Massimo Caiazzo
Venerdì 8 febbraio 2013 ore 18.30
Presso l’Ordine degli Architetti, P.P.C. della Provincia di Milano
Via Solferino 19 ? 20121 Milano

Il crescente interesse per l'argomento colore è la diretta conseguenza della sistematica "negazione del colore" che ha dominato la nostra recente cultura. Infatti negli ultimi anni, anche a livello urbanistico ed edilizio, ha prevalso la legge del livellamento collettivo e il colore è stato ridotto a elemento accessorio, completamente svuotato del suo valore sociale. Non è un caso che fenomeni come il "vandalismo" siano in continuo aumento proprio nei contesti urbani in cui dominano grigiore e spersonalizzazione.

Altrettanto preoccupanti sono le conseguenze della diffusa "voglia di colore" come mero fattore estetico che, non essendo supportata da un'adeguata "cultura del colore", si limita ad un approccio superficiale, impoverendo ulteriormente il nostro patrimonio cromatico.
La cultura progettuale del colore è una risorsa preziosa poiché consente di recuperare e valorizzare l’ambiente costruito con interventi poco onerosi e di rapida attuazione che apportano benefici concreti alla qualità della vita anche in contesti sociali in rapida trasformazione.Studi recenti hanno dimostrato che la nostra reazione al colore è totale, sia dal punto di vista psicologico che fisiologico e può incidere sia positivamente che negativamente sul nostro benessere psicofisico.

I colori influiscono su tutti i nostri sensi che, pur agendo autonomamente, sono strettamente collegati. L’ambiente in cui viviamo e lavoriamo è spesso la causa di numerosi squilibri e disturbi di tipo somatico. Le persone esposte a un eccesso di stimoli all’interno dell’ambiente in cui vivono (iperstimolazione) sono soggette a mutamenti del ritmo della respirazione, del battito cardiaco e della pressione sanguigna. Le persone esposte a una sorta di deprivazione sensoriale all’interno dell’ambiente in cui vivono (ipostimolazione) mostrano segni di irrequietezza, reazioni emotive esagerate, difficoltà di concentrazione, irritabilità e, in alcuni casi anche patologie più gravi.

La somatizzazione è un processo per cui il nostro corpo esprime un malessere di tipo psicologico attraverso un disturbo fisico. È un processo spontaneo e molto comune tanto che spesso viene sottovalutato. Il progetto di colore, tanto per interni, quanto per esterni, non si può basare solo su una valenza di tipo estetico ma deve tenere conto di numerosi fattori per le responsabilità che esso comporta. L’uso cosciente e accurato del colore e della luce artificiale è quindi un indice della qualità della vita, un’espressione di armonia. Il clima cromatico deve essere armonico, naturale e cangiante.

 

 

 

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Find out more