Loading...

Design, arte e comunicazione: l’innovazione tecnologica nell’esperienza Pirelli

From 17.01.2013 to 24.01.2013

Primo incontro del ciclo 2013 di DESIGN DA LEGGERE, promosso dal Dipartimento Generale ADI sugli sviluppi più recenti della cultura del design. 23 gennaio, ore 18 via Bramante 29, Milano

Design, arte e comunicazione: l’innovazione tecnologica nell’esperienza Pirelli

Intervengono Maurizio Boiocchi (direttore R&D Pirelli & C.), Antonio Calabrò (direttore Cultura Pirelli & C. e direttore della Fondazione Pirelli), Daniele Lorenzetti (Pirelli Pneumatici) e Alessia Magistroni (direttore vicario della Fondazione Pirelli), per parlare di come Pirelli esplora nuove tecnologie in molti campi, dalla mobilità alle energie rinnovabili, dall’abbigliamento sportivo all’arte.

Dopo il ciclo dello scorso anno, dedicato alle nuove realtà dell’informazione nel settore del progetto – libri, riviste e web media –  quest’anno l’attenzione è rivolta all’innovazione tecnologica e ai suoi effetti sul mondo degli oggetti e sulla vita degli utenti: in allegato trovi il programma completo.

Designer, uomini d’impresa e di comunicazione, ricercatori e sociologi illustrano le loro esperienze e le loro prospettive: non solo gli sviluppi dell’autoproduzione e della nuova creatività diffusa nella produzione di piccola serie, ma anche la nuova tecnologia delle grandi imprese, che ne cambia la cultura e il modo di comunicare; e le sperimentazioni più avanzate per fare delle innovazioni tecnologiche delle vere innovazioni sociali e culturali.


Gli incontri – a cura di Vanni Pasca, coordinatore del Dipartimento Generale ADI – si svolgono nella sede milanese dell'ADI.

ADI DESIGN DA LEGGERE 2013

Design, arte e comunicazione: l’innovazione tecnologica nell’esperienza Pirelli

23 gennaio, ore 18
ADI Associazione per il Disegno Industriale
via Bramante 29, Milano

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Find out more