Loading...

Visite in cantiere Milanochecambia

From 09.10.2012 to 21.10.2012

La sezione di studi territoriali del sito dell'Ordine degli Architetti festeggia i primi tre anni di lavoro organizzando una serie di visite in cantiere in occasione di MADEexpo

9 ottobre 2009 - 9 ottobre 2012, l'Atlante delle trasformazioni “Milanochecambia”, sezione di studi territoriali del sito dell'Ordine degli Architetti P.P.C della Provincia di Milano, compie tre anni e li festeggia organizzando una serie di visite in cantiere in occasione di MADEexpo.

Tre anni di lavoro sul territorio di Milano e della sua Provincia, dove molti dei nostri iscritti Architetti, in sinergia con operatori, developer, amministrazioni pubbliche e imprese hanno in questi anni tracciato le linee di sviluppo del futuro dell’area metropolitana. 
Attraverso i rapporti virtuosi della nostra Istituzione con i professionisti – più di 200 gli studi di architettura coinvolti - insieme ai contatti sviluppati con oltre una ventina tra operatori, developer, e alcune Amministrazioni, l'Atlante ha pubblicato oltre 80 schede monografiche dedicate alle principali aree di trasformazione, per più di 300 edifici costruiti e presentati nei loro progetti.

Ma ancora molto va fatto. Dalle circa 200 aree mappate dal nostro osservatorio, di cui è in corso la raccolta dei dati per poterne completare le schede e renderle pubbliche attraverso il nostro sito, grazie alla sinergia con altri soggetti, tra cui il Centro Studi PIM, la ricerca si è ampliata andando soprattutto ad analizzare gli orizzonti di espansione contenuti nei nuovi Piani di Governo del Territorio dei Comuni della nostra provincia, allargando così la mappatura a quasi 3mila aree di trasformazione.

In concomitanza con il MADEexpo, che si terrà a Milano dal 17 al 20 ottobre 2012 a Fieramilano, Milanochecambia propone un ciclo di visite in cantieri di medie e grandi dimensioni rappresentativi delle trasformazioni in atto. Per questo invitiamo iscritti, professionisti e cittadini interessati a partecipare.
Visiteremo La Forgiatura (di cui potete vedere la scheda sul nostro Atlante) riqualificazione di un’area industriale di circa 25.000 mq nella zona nord ovest di Milano e il cantiere di Porta Nuova, ad oggi il più grande cantiere per vastità di territorio interessato in un'area centrale di una città europea: oltre 20 ettari di territorio per oltre 300mila metri quadri di superficie lorda di pavimento costruito, in fase avanzata di cantiere


Ecco come si svolgono le visite:

Mercoledì 17 Ottobre (ISCRIZIONI CHIUSE)
Ore 8.30 -9.15 presentazione del Progetto la Forgiatura presso la sede dell'Ordine (Via Solferino 17) a cura del progettista Architetto Giuseppe Tortato
Ore 9.15 – 9.30 Trasferimento in pullman
Ore 9.30 – 11.30 Visita del complesso accompagnati dal progettista, dall'Azienda Climaveneta e dall'ing. Massimo Ronchi di Tekser
Ore 11.30 rientro in via Solferino previo stop alla stazione di Lotto Fiera Milanocity, per chi intendesse proseguire in metropolitana

Venerdì 19 Ottobre (ISCRIZIONI CHIUSE)
Ore 8.30 - 9.15 presentazione del Progetto la Forgiatura presso la sede dell'Ordine (Via Solferino 17) a cura del progettista Architetto Giuseppe Tortato
Ore 9.15 – 9.30 Trasferimento in pullman
Ore 9.30 – 11.30 Visita del complesso accompagnati dal progettista, dall'Azienda Climaveneta e dall'ing. Stefano de Marchi di Tekser
Ore 11.30 rientro in via Solferino previo stop alla stazione di Lotto Fiera Milanocity, per chi intendesse proseguire in metropolitana

Giovedì 18 Ottobre Porta Nuova (ISCRIZIONI CHIUSE)
Ore 8.30 -9.15 presentazione del Progetto Porta Nuova in sede, a cura del Construction Director Ingegner Claudio Saibene
Ore 9.15 - 9.30 Spostamento a piedi verso Porta Nuova Garibaldi, passando dalla rampa di corso Como
Ore 9.30 - 10.15 Salita edificio E1 con l'Ing. Claudio Saibene e l'Arch. Gino Garbelli dello Studio Piuarch
Ore 10.15 - 10.45 Spostamento a piedi a Porta Nuova Isola (con veloce passaggio all'Info Point)
Ore 10.45 - 11.30 Salita piano alto Torre De Castillia + 3° piano appartamento campione accompagnati dal Project manager di Porta Nuova Isola Ingegner Carlo Valsecchi, dall'arch Alessandro Agosti di Stefano Boeri Architetti e da un Architetto di Barreca & La Varra Studio di Architettura

Sabato 20 Ottobre Porta Nuova (ISCRIZIONI CHIUSE)
Ore 8.30 -9.15 presentazione del Progetto Porta Nuova in sede, a cura del Construction Director Ingegner Claudio Saibene
Ore 9.15 - 9.30 Spostamento a piedi verso Porta Nuova Garibaldi, passando dalla rampa di corso Como
Ore 9.30 - 10.15 Salita edificio E1 con l'Ing. Claudio Saibene e l'Arch. Gino Garbelli dello Studio Piuarch
Ore 10.15 - 10.45 Spostamento a piedi a Porta Nuova Isola (con veloce passaggio all'Info Point)
Ore 10.45 - 11.30 Salita piano alto Torre De Castillia + 3° piano appartamento campione accompagnati dal Project manager di Porta Nuova Isola Ingegner Carlo Valsecchi, dall'arch Davor Popovic di Stefano Boeri Architetti e da un Architetto di Barreca & La Varra Studio di Architettura

 

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Find out more