Loading...

Il disegno a mano libera

From 11.07.2012 to 21.10.2012

Ancora pochi posti disponibili per il corso "Il disegno a mano libera. Slow food per la mente dell'architetto" che partirà nel mese di ottobre 2012

Partirà nel mese di ottobre il corso "Il disegno a mano libera. Slow food per la mente dell'architetto".

Giovedì 20 Settembre 2012 si è tenuta la conferenza "Freehand Drawing Now".

Ispirato dal lavoro del professore dell'Architectural Association Trevor Flynn, che con la sua conferenza Freehand Drawing Now introdurrà il corso il 20 settembre, il nostro compatto workshop non si propone insegnare a disegnare nel modo classico - ma, partendo dall'idea che il disegno è innato in noi come il linguaggio, vuole aiutare i partecipanti a 'aprire i varchi', a ritrovare la confidenza e il piacere di disegnare, nella coscienza del fatto che il disegno rimane uno strumento di riflessione fondamentale per la professione, specialmente nei nostri tempi di alta intensità. Il disegno a mano libera sta vivendo una rinascita.

Messo in disparte dall'uso estensivo del computer, questa abilità fondamentale in altri tempi per la professione - e chi, discretamente, ha portato molti di noi a diventare architetti - sembrava rilegata alla storia come i rapidograf e le righe a T.

Invece, sempre di più, gli architetti capiscono quanto il disegno sia ancora importante.
Perché è il collegamento più veloce e più semplice tra cervello e carta.
Perché è uno strumento di dialogo in tempo reale, davanti al cliente o sul cantiere.
Perché, con la sua imprecisione, riesce suggerire l'impatto d'un progetto o d'un dettaglio in modo intuitivo - più o meno il disegno a mano è per i render come un libro per un film.
Perché col tempo si capisce che non c'è conflitto tra l'uso delle tecnologie digitali e il disegno a mano libera, anzi sono complementari.

Il corso è sponsorizzato da Staedtler che offrirà un set di desegno a ogni partecipante ed è condotto dall'Architetto Stefan Davidovici. Associato in un'importante studio milanese e con una forte esperienza professionale internazionale, Davidovici pubblica i suoi disegni di architettura fantastica su architecturedraftsman.blogspot.com.

Sul tema del disegno architettonico, segnaliamo un articolo di Michael Graves apparso sul New York Times del 1 settembre 2012, tradotto e pubblicato in italiano il 3 settembre 2012 su Il Post: "Il disegno architettonico è morto?" 
 

Modalità di iscrizione, calendario, costo e ulteriori info qui.

 

 

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Find out more