Loading...

Sistemi a secco

From 04.05.2012 to 09.06.2012

Martedì 8 maggio presso Assimpredil Ance si terrà un seminario sui vantaggi dei sistemi a secco in lastre di cartongesso: modalità applicative e novità introdotte dalla norma UNI 11424

Seminario: I vantaggi dei sistemi a secco in lastre di cartongesso: modalità applicative e novità introdotte dalla norma UNI 11424
8 maggio 2012 ore 14:30-18:00
Assimpredil Ance, via San Maurilio 21 - Milano

L’incontro intende offrire un'informativa sui sistemi in lastre di cartongesso, trattando prodotti, componenti e finiture, con riferimento ai dettagli di posa in opera, ai livelli di qualità superficiale e alle verifiche finali con le relative tolleranze ammesse, così come previsto dalla UNI 11424. L’incontro fornisce inoltre una panoramica sugli aspetti applicativi, progettuali e di cantiere con specifici richiami ai requisiti che i sistemi in lastre di cartongesso devono soddisfare anche in relazione ai disposti legislativi vigenti e alle norme armonizzate.

Il programma dell’incontro, che verrà moderato da Giuseppe Biondo (direttore della rivista "Modulo" - BE-MA editrice), è il seguente:

14.30 Registrazione partecipanti 

14.45 Saluti e introduzione ai lavori 
  Massimiliano de Adamich (Comitato di Presidenza Assimpredil Ance) e Claudio Airaghi (Direttore Assogesso)

15.00 Il cartongesso: processo produttivo, materie prime e composizione.
I sistemi a secco: pareti, contropareti e controsoffitti, orditure, fissaggi, accessori e relative norme di riferimento
  Mario Grossi (Commissione Tecnica Assogesso)

15.20 Caratteristiche prestazionali, versatilità d’impiego e vantaggi dei sistemi a secco (acustica, comportamento al fuoco, termica, sismica, sostenibilità ambientale) 
  Pareti divisorie - Vincenzo De Astis (Commissione Tecnica Assogesso)
  Contropareti - Claudia Chiti (Commissione Tecnica Assogesso)
  Controsoffitti - Renato Talamonti (Commissione Tecnica Assogesso)

16.20 La posa in opera “a regola d’arte”: norma UNI 11424, modalità applicative, verifiche finali e livelli di qualità superficiali 
  Rita D'Alessandro (relatore norma UNI 11424)

16.45 Soluzioni applicative ed esperienze realizzative - Livio Ferri (costruzioni Ferri Nardi srl)
 
17.30 A tu per tu con i relatori 

18.00 Chiusura dei lavori 

La partecipazione è gratuita ma è necessario compilare e restituire l’allegata scheda di partecipazione.
La medesima può essere utilizzata per porre, anticipatamente, specifici quesiti sugli argomenti citati.

In occasione del workshop, Assogesso distribuirà gratuitamente a tutti i partecipanti copia della norma UNI 11424 “Gessi – Sistemi costruttivi non portanti di lastre di gesso rivestito (cartongesso) su orditure metalliche – Posa in opera”

A questo link è possibile reperire tutti i dettagli della giornata e la scheda di iscrizione al convegno.

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Find out more
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more