Loading...

Città - energia. Napoli

From 09.01.2012 to 22.01.2012

Napoli, 20 - 21 gennaio 2012
Centro Congressi Università degli Studi di Napoli Federico II
Via Partenope, 36

La questione energetica assume una crescente importanza anche in relazione a tre principali fattori tra loro strettamente connessi: l’aumento dei consumi, il ritmo di utilizzo delle fonti tradizionali rispetto ai tempi della loro produzione, i problemi economici. Tra gli effetti di tale stato di cose emergono l’inquinamento ambientale e lo spreco delle risorse.
La città, luogo di massima concentrazione delle attività umane, è paragonabile ad una “macchina” a basso rendimento che utilizza energia con elevata dissipazione e quindi con elevato inquinamento. Il futuro degli insediamenti umani dipende dall’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, dal risparmio di energia negli usi finali e dalla riduzione dell’inquinamento. La ricerca a ciò finalizzata, che deve approdare anche a nuovi criteri progettuali e gestionali, deve in fin dei conti consentire all’uomo di entrare in una nuova armonia con la natura, dalla quale ha attinto finora come se le risorse fossero illimitate, producendo squilibri ecologici noti e preconizzati da anni.
Su queste tematiche si svolge ormai da tempo una fitta attività convegnistica e di studio, al punto tale che taluni dei princìpi accennati rischiano di diventare luoghi comuni, cioè enunciati da tutti condivisi, ma non sufficientemente approfonditi e sperimentati. Il convegno Città Energia è finalizzato al confronto multidisciplinare e multiscalare tra addetti delle diverse provenienze: quella della ricerca, quella delle professioni, quella delle imprese per fare il punto:

Sullo stato di avanzamento della ricerca in materia e sulle prospettive di sperimentazione configurabili per i prossimi anni alla scala urbanistica (nuovi insediamenti ecocompatibili, riqualificazione della città esistente - centri storici, aree consolidate, periferie -, reti di servizio) ed edilizia (tecnologie costruttive e impiantistiche, nuovi materiali)

Sulle capacità espressive che l’architettura va assumendo per effetto delle tecnologie innovative

Potrebbe interessarti

24.09.2025 Premio Baffa Rivolta 2025

Project passed to 2°phase

8 projects (out of 22 submitted) from France, Spain and Switzerland were selected for the second phase of the 10th edition of the Baffa Rivolta Prize. All the participating projects are visibile on premiobaffarivolta.ordinearchitetti.mi.it. Deadline for the final selection by November 21, 2025.

Find out more
18.09.2025 Premio Baffa Rivolta 2025

Baffa Rivolta 2025 Award: 22 social housing projects

The 10th edition of the Award, focused on best social housing projects in Europe, has received 22 nominations from Austria, France, Italy, the Netherlands, Spain, and Switzerland. The nominated projects are visible online

Find out more
08.06.2025 Premio Gabriele Basilico

Gabriele Basilico Prize 2025: the winner

Italian Photographer Matteo de Mayda wins the Fifth Edition of the Gabriele Basilico Prize in Architecture and Landscape Photography with a photographic work dedicated to the disaster caused by Storm Vaia in autumn 2018 in the forests of the Dolomites, between Veneto, Trentino Alto-Adige and Friuli Venezia Giulia.

Find out more