Loading...

Kernel Festival /011

From 24.06.2011 to 03.07.2011

Progetto selezionato del Kernel Festival /011, sarà presentato al Parco di Villa Tittoni Traversi a Desio dal 1 al 3 luglio

Progetto selezionato del Kernel Festival /011, un gruppo di architetti di Milano composto da Michiko Yamada, Edi Sulga e Gianluca Milesi. Di seguito il link con qualche dettaglio ed immagine del progetto http://www.kernelfestival.net/festival-011/architecture/

Talenti under 35 per la realizzazione di installazioni di architettura temporanea.

Nell'ambito del Festival, dall' 1 al 3 luglio, si terrà un workshop dedicato ai materiali con memoria di forma coordinato da Andrea Balestrero con il supporto di Luca Fumagalli, Responsabile della sezione Materiali Intelligenti di SAES Getters.

FROM SMART MATERIALS TO SMART STRUCTURES
da venerdì 1 a domenica 3 luglio, ore 11-18 (18 ore) _150€
Andrea Balestrero (A12), Luca Fumagalli (Saes), Giuseppe Pepe (AreaOdeon)

Il workshop affronta il rapporto tra architettura, strutture interattive, materiali intelligenti, in riferimento alle potenzialità legate all’utilizzo di materiali dotati di memoria di forma. L’obiettivo dei tre giorni di lavoro è quello di fornire una breve panoramica sul tema della dinamicità applicata alla progettazione di strutture architettoniche, introdurre alle caratteristiche e comportamento di una particolare lega metallica caratterizzata da memoria di forma, NITINOL, ed infine permettere ai partecipanti di sperimentare nella pratica l’utilizzo di alcuni campioni di questo materiale messi a disposizione dalla società produttrice, il gruppo SAES Getters, con il fine di realizzare dei modelli in scala di strutture dinamiche che rispondano ad un particolare brief progettuale indicato durante il workshop stesso. Per maggiori informazioni e iscrizioni: http://www.kernelfestival.net/festival-011/workshop/workshop-architecture/ 

Inoltre molte tavole rotonde interessanti

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Find out more
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more