Loading...

Italia 60/70: una stagione dell'architettura

From 28.03.2011 to 27.03.2012

Giovedì 7 Aprile presso la Biblioteca dell'Ordine si svolgerà alle ore 18:30 la presentazione del volume a cura di Gizmo dedicato alla cultura architettonica italiana tra gli anni '60 e '70

Giovedì 7 Aprile si svolgerà l'ultimo appuntamento del nuovo ciclo de "La Biblioteca degli Architetti" dedicato al volume curato dal gruppo di ricerca Gizmo, che restituisce un quadro dettagliato della cultura architettonica tra gli anni '60 e '70 in Italia.

Introduce:
Maurizio Carones

Ne parleranno:
Angelo Torricelli
Preside della Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano

e gli autori:
Marco Biraghi,
Gabriella Lo Ricco
Silvia Micheli

Perché occuparsi dell’architettura italiana degli anni Sessanta e Settanta? La sfida raccolta dagli autori di “Italia 60/70. Una stagione dell’architettura” si misura con la realtà di un periodo divenuto insidiosamente “di moda”, ma allontanandosi da ogni velleità puramente celebrativa o di superficiale recupero, mettendo insieme storie individuali e punti di vista soggettivi, che hanno potuto condividere lo stesso “spirito del tempo” e l’appartenenza ad una medesima generazione. La prima parte del volume comprende una serie di saggi critici che affrontano temi di vario genere – la politica, la cultura architettonica in Italia e nel mondo, l’università, la Triennale di Milano, i libri e le riviste di architettura, gli intellettuali e le arti, la professione dell’architetto – e sono seguiti da una seconda sezione – con interventi di Carlo Aymonino, Mario Botta, Andrea Branzi, Guido Canella, Paolo Deganello, Pietro Derossi, Giorgio Grassi, Vittorio Gregotti, Antonio Monestiroli, Adolfo Natalini, Paolo Portoghesi, Franco Purini, Daniele Vitale – che apre ad una riflessione ponderata sui lineamenti di una architettura diventata di recente “prodotto da esportazione” in Europa e nel mondo, ma anche patrimonio collettivo, da conoscere e condividere.

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Find out more
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more