Loading...

Ville e Giardini Storici

From 08.11.2010 to 12.11.2010

Giovedì 11 novembre alle ore 14.30 si terrà a Villa Mylius, Sesto San Giovanni, un incontro sulla progettazione partecipata del patrimonio sestese tra conservazione e trasformazione

Ville e Giardini Storici, Verso una progettazione partecipata del patrimonio
sestese tra conservazione e trasformazione.
Giovedì 11 novembre ore 14.30, press Villa Mylius a Sesto San Giovanni.

Programma
:
- Saluti istituzionali: Ersilia Brambilla, Assessore all’Ambiente, Comune di Sesto San Giovanni
- Finalità e obiettivi degli incontri tecnici promossi presso i Comuni aderenti alla Rete dei Giardini Storici: Laura Sabrina Pelissetti Presidente ReGiS, Centro Documentazione Storica, Comune di Cinisello Balsamo
- Entità e problematiche del patrimonio paesaggistico dell’area milanese e briantea: Rossana Ghiringhelli Direttore Parco Agricolo Sud Milano, Provincia di Milano
- La trasformazione del verde storico preindustriale: il caso di Sesto San Giovanni: Silvana Garu già Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici di Milano, delegata ReGiS
- I progetti di riqualicazione dei giardini storici in corso a Sesto San Giovanni e le forme di partecipazione sperimentate: la Commissione giardini storici sestesi, l'Associazione Verdisegni, l'Associazione Fiordimylius: Fabio Fabbri Direttore Settore Qualità urbana, Comune di Sesto San Giovanni

L’incontro è organizzato dal Comune di Sesto San Giovanni, in collaborazione con ReGiS - Rete dei Giardini Storici network di informazione e confronto tra soggetti
pubblici proprietari o gestori di giardini e parchi storici aperti al pubblico, di cui Sesto San Giovanni fa parte dal 2009.

Sede e orari:
11 novembre 2010 ore 14:30
Villa Mylius, Largo La Marmora n. 17
Sesto San Giovanni

Potrebbe interessarti

20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more
13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more