Loading...

Manutenzione Straordinaria e DIA

From 12.04.2010 to 12.04.2011

Regione per Regione il quadro delle procedure a seguito della modifica dell'art. 6 del Testo Unico e la presunta liberalizzazione degli interventi di Manutenzione Straordinaria

Dopo la pubblicazione del  Decreto Legislativo del 19 marzo che liberalizza gli interventi di Manutenzione Straordinaria, modificando l'articolo 6 del Testo Unico dell'edilizia (Dpr 380/2001), la partita si è spostata sui tavoli delle Regioni.

Queste a loro volta si suddividono tra quelle che hanno norme coerenti al Testo Unico, in cui la liberalizzazione è automatica, così come quelle che hanno leggi a riguardo antecedenti alla sua pubblicazione.

Invece nelle Regioni con una norma che esplicitamente richiede la DIA, resta l'obbligo e tale decreto non modifica nulla.

di seguito il quadro regione per regione:

Sardegna
Non necessita titolo, escludendo le opere su parti strutturali dell'edificio, non modifichino numero di Unità Immobiliari e non richiedano modifiche di Standard Urbanistico (LR 4/2009 art. 10).

Friuli Venezia Giulia
La LR del cosidetto 'Piano Casa' obbliga a DIA le manutenzioni straordinarie ma, allo stesso tempo, amplia l’elenco degli interventi considerati di edilizia libera, tra cui la realizzazione di pertinenze di edifici fino a 100 mc, la pavimentazione di aree pertinenziali, gli interventi per il risparmio energetico, l’installazione di pannelli solari e fotovoltaici (LR 19/2009, Artt. 16 e 17).

Lazio, Marche, Abruzzo, Molise, Basilicata, Calabria e Puglia
non avendo una legge regionale in materia, il riferimento è per il Testo Unico (Dpr 380/2001) come modificato dal Decreto appena emanato (DL 40/2010).
Queste Regioni potranno comunque decidere di legiferare a riguardo, ma intanto si può ristrutturare senza DIA.

Piemonte e Veneto

sulla base di leggi regionali precedenti al Testo Unico è richiesta la DIA per le manutenzioni straordinarie, ma dovendo applicarsi tale norma come modificata dal DL 40/2010, non dovrebbe necessitare più.


Nelle Regioni che hanno una Legge Regionale in materia edilizia successiva al Dpr 380/2001, è fatta richiesta di presentazione della DIA per le Manutenzioni Straordinarie. Poiché la legge regionale prevale sul DL nazionale, la DIA continuerà ad essere richiesta. Per questo:

Lombardia
Le opere di manutenzione straordinaria sono considerate interventi edilizi minori per i quali occorre presentare Denuncia di Inizio Attività (LR 12/2005, Art. 41).

Liguria
DIA obbligatoria per gli interventi di manutenzione straordinaria (LR 16/2008, Art. 23) con una “comunicazione di avvio dell’attività” per diversi interventi, tra cui: opere da realizzare all’interno delle unità immobiliari, interventi di manutenzione straordinaria all’esterno dell’edificio, installazione di impianti solari e fotovoltaici (LR 16/2008, Art. 21).

Emilia Romagna
Sono obbligatoriamente assoggettati a denuncia di inizio attività gli interventi di manutenzione straordinaria, salvo che i Comuni non li assoggettino a permesso di costruire (LR 31/2002, Art. 8).

Toscana
Sono sottoposti a DIA gli interventi di manutenzione straordinaria, ossia le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici (LR 1/2005, Art. 79).

Campania
Gli interventi di manutenzione straordinaria sono subordinati alla denuncia di inizio dell’attività (LR 19/2001, Art. 2).

Umbria
Sono realizzabili mediante denuncia di inizio attività obbligatoria tutti gli interventi non soggetti a permesso di costruire e non classificati come attività edilizia libera, tra cui le manutenzioni straordinarie  (LR 1/2004, Art. 20)


Nelle Regioni a statuto speciale e nelle Province Autonome, prevale invece la legge regionale, anche se precedente al Dpr 380/2001; anche qui resta l’obbligo di presentare la DIA:

Valle d'Aosta
Le opere di manutenzione straordinaria sono soggette a denuncia di inizio dell'attività da depositare presso il Comune (LR 11/1998, Art. 61).

Trentino
La manutenzione straordinaria degli edifici e delle singole unità immobiliari è soggetta ad autorizzazione (LP 22/1991, Art. 83).

Alto Adige
Gli interventi soggetti a DIA sono indicati nei regolamenti edilizi comunali (LP 13/1997, Art. 132).

Sicilia
Per gli interventi di manutenzione straordinaria la concessione è sostituita da un’autorizzazione del sindaco (LR 37/1985, Art. 5).

 

Opere di Manutenzione Straordinaria
Gli interventi di manutenzione straordinaria, cioè le “le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, nonché per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che non alterino i volumi e le superfici delle singole unità immobiliari e non comportino modifiche delle destinazioni di uso”.

Sono interventi di manutenzione straordinaria di interni ed edifici in generale:
- lo spostamento di tramezzi interni,
- i lavori di adeguamento e integrazione dei servizi igienici e delle cucine,
- la costruzione e il cucine;
- costruzione di scale interne;
- ripostigli soppalcati;
- ricostruzione dei pavimenti con rinforzo delle solette,
- la sostituzione di infissi con materiali diversi,
- il rifacimento dei manti di copertura con nuovi materiali,
- il ripristino delle facciate con nuovi materiali,
- le opere accessorie tra cui centrali termiche e ascensori;
- il rifacimento dell’impianto idrico o elettrico.

In merito ad opere esterne:
- movimenti di terra pertinenti all’esercizio dell'attività agricola;
- opere dirette a soddisfare esigenze temporanee e a essere rimosse entro 90 giorni dalla fine delle attività;
- serre mobili stagionali, senza strutture in muratura, funzionali all’attività agricola;
- le opere di pavimentazione e finitura di spazi esterni, anche per aree di sosta;
- l’installazione di pannelli solari, fotovoltaici e termici, senza serbatoio di accumulo esterno, a servizio degli edifici, al di fuori dei centri storici;
- la realizzazione di aree ludiche senza fini di lucro ed elementi di arredo delle aree pertinenziali degli edifici.

A tutto questo, si rammenta che erano già liberalizzati gli interventi di:
- manutenzione ordinaria;
- eliminazione delle barriere architettoniche;
- opere temporanee per le attività geognostiche.

Gli interventi non possono:
- riguardare le parti strutturali dell’edificio;
- incrementare il numero delle unità immobiliari;
- incrementare i parametri urbanistici (volumetrie e superfici).

Dovranno essere rispettate:
- le disposizioni regionali più restrittive;
- le prescrizioni degli strumenti urbanistici comunali;
- le altre norme di settore aventi incidenza sulla disciplina dell’attività edilizia, ovvero:
- norme antisismiche;
- norme di sicurezza;
- norme antincendio;
- norme igienico-sanitarie;
- norme sull’efficienza energetica.
- le disposizioni contenute nel Codice dei beni culturali e del paesaggio.

La procedura
Prima dell’inizio degli interventi (ad esclusione delle serre mobili e dei movimenti di terra), sarà necessario informare il Comune, anche per via telematica, allegando le eventuali autorizzazioni obbligatorie e, solo per gli interventi di manutenzione straordinaria, l’indicazione dell’impresa che eseguirà i lavori.

Il rispetto delle diverse Norme di settore e tecniche non è più attestato da Tecnico incaricato, ma direttamente dalla Proprietà, che si sarà studiato per bene il tutto... 



Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Find out more
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Find out more
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Find out more