Loading...

Jan Kleihues. Città e Architettura. Ravenna

From 07.05.2009 to 27.05.2009

La Scuola Superiore di Studi sulla Città e il Territorio e la Facoltà di Architettura “Aldo Rossi” dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, in collaborazione con l’Urban Center del Comune di Ravenna, organizzano, nell’ambito del ciclo “Architettura a Ravenna” curato da Gianni Braghieri e Massimiliano Casavecchia, JAN KLEIHUES. CITTA' E ARCHITETTURA.

La mostra presenta alcuni progetti dell’architetto Jan Kleihues, nato nel 1962 a Berlino. Nel 1996 ha fondato nella sua città lo studio associato Kleihues + Kleihues, insieme a Norbert Hensel e a suo padre Josef Paul Kleihues, che è stato uno degli architetti tedeschi più impegnati, dalla seconda metà del secolo scorso, nel riprendere i legami tra storia urbana e progetto. Jan Kleihues ha effettuato una lunga esperienza formativa e professionale presso gli studi di alcuni dei maestri dell’architettura contemporanea quali Peter Eisenman a New York, Daniel Libeskind a Berlino, e Rafael Moneo a Madrid.  A Berlino ha progettato e realizzato le sue opere maggiori, presentate in questa esposizione attraverso disegni, modelli e fotografie. Tra queste un edificio direzionale e residenziale nella storica piazza reale dalla forma ottagonale, Leipziger Platz, due importanti hotel, uno nei pressi della Kurfürstendamm, l’altro nel cosiddetto Shellhaus-Quartier, accanto alla nota Shellhaus di Emil Fahrenkamp; è in fase di realizzazione inoltre il grande complesso urbano che ospiterà la sede del Bundenachrichtendienst, i servizi segreti tedeschi. Accanto a questi lavori, un’ulteriore sezione della mostra presenta alcuni tra i diversi progetti elaborati dallo studio Kleihues + Kleihues in occasione di concorsi internazionali di architettura: una torre per Tripoli (progetto vincitore), il progetto per l’Historisches Museum di Francoforte e infine il più recente progetto per la ricostruzione dello Schloβ di Berlino.

La mostra è accompagnata da un catalogo a cura di Matteo Agnoletto, Caterina Bernucci e Alessandro Tognon, edito dall’editrice Clueb di Bologna che, oltre a pubblicare disegni e immagini dei progetti esposti in mostra, contiene alcuni saggi interpretativi del lavoro di Jan Kleihues: tra questi un testo di Walter A. Nobel, anch’esso architetto berlinese, uno di Hanns Zischler, noto attore e saggista tedesco, e uno di Gino Malacarne, preside della Facoltà di Architettura “Aldo Rossi” di Cesena.

La mostra organizzata dalla Scuola Superiore e dalla Facoltà di Architettura dell’Università di Bologna è la prima in assoluto che ha luogo in Italia sull'opera di Jan Kleihues.

Per informazioni:

Maria Grazia Petranca
Segreteria organizzativa
Scuola Superiore
di Studi sulla Città e il territorio
Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Via degli Ariani, 1 - 48121 Ravenna (RA)
Tel.: +39 0544936715
Fax: +39 0544936716
www.cittaeterritorio.unibo.it

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Find out more