Loading...

La Gonzaga: architettura e corte nella Milano di CarloV

From 01.01.2008 to 31.12.2008

La Biblioteca Nazionale Braidense e l’ Archivio di Stato di Milano organizzano martedì 30 ottobre alle ore 17.30, pressola Biblioteca Nazionale Braidense, via Brera 28 – Milano la presentazione del volume di Nicola Soldini. La Gonzaga: architettura e corte nella Milano di CarloV.

Relatori: prof.Howard Burns, Scuola Normale Superiore, Pisa prof.ssa Aurora Scotti, Politecnico di Milano


L’autore indaga un caso eccezionale dell’Italia delle corti rinascimentali, la residenza extraurbana di Fer-rante Gonzaga, governatore dello Stato di Milano. La Gonzaga, principale architettura civile della Milano del ‘500, costituisce un paradosso politico e l’apice di una più artico-lata strategia di corte: se persegue l’obiettivo di radicare un potere transitorio, delegato dall’imperatore Carlo V, pure innesta su un dominio in profonda trasformazione un ambizioso programma di renovatio urbis, da vero principe rinascimentale, esaltato da letterati e poligrafi come Paolo Giovio o Girolamo Cardano. Protagonista artistico è l’architetto e pittore Domenico Giunti (1506-1560), nelle cui opere si esprime una stratificazione di esperienze e modelli, dalla sua formazione di pittore e prospettico in To-scana alla conoscenza dell’architettura della Roma antica e alle sperimenta-zioni linguistiche coeve di Raffaello e Peruzzi, dal confronto con l’humus artistico locale, in Sicilia e a Milano, all’assimilazione del modello cortigiano della Mantova dei Gonzaga.Sulla base di un apparato documentario inedito di grande ricchezza, sono considerate le relazioni tra contesto politico-istituzionale, vincoli sociali e finanziari e forme artistiche. Gli strumenti di analisi sconfinano dallo stretto ambito disciplinare per ridefinire e interpretare un ‘sistema di rappresentazione’ alla confluenza dei diversi linguaggi artistici e nel suo riverbero sul piano politico, retorico e celebrativo.

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Find out more
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Find out more
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Find out more