Loading...

the 24.01.2019

via Solferino 19/17 Milano

Mode:

E-learning

Area:

Architettura

6 cfp

the 24.01.2019

Abilità e competenze trasversali rivestono sempre più un ruolo fondante nel successo in ambito lavorativo. Individuare e porre l’accento su queste abilità ha dimostrato l’importanza del loro impatto all’interno e sull’organizzazione del lavoro. Presentare efficacemente il proprio lavoro in pubblico è una delle sfide che ci si trova ad affrontare in varie fasi del proprio percorso professionale.


Il 24 gennaio la Fondazione propone il seminario formativo: "Parlare in pubblico", presso la sede dell'Ordine, in collaborazione con Campo Teatrale.

Orario: 10.00 -13.00 e dalle 14.00-17.00.

Destinatari:
La formazione si rivolge agli architetti, manager, formatori, docenti, giornalisti e, più in generale, a tutti coloro che considerano indispensabile rendere più efficaci le proprie capacità comunicative, tanto nella pratica professionale quanto nei rapporti interpersonali. Per questa via sarà possibile stabilire relazioni migliori, essere più convincenti e far arrivare efficacemente agli altri il proprio pensiero, una strategia, un messaggio.
La convinzione è che, attraverso l’acquisizione di semplici e collaudate tecniche di comunicazione, risulterà più semplice per tutti affrontare e tenere l’attenzione del proprio uditorio con un eloquio preciso e gradevole che trasmetta tranquillità, sicurezza, personalità e chiarezza d’idee.

Gli argomenti trattati:
• Postura e movimenti
• Gestualità
• Contatto visivo
• Gestione dell’ansia
• Nozioni di tecnica verbale

Lo svolgimento del programma prevede parti di formazione teorica ed esercitazioni pratiche. È prevista la presenza di un operatore video che realizza una ripresa delle esercitazioni, quale ausilio alla comprensione delle criticità connesse agli argomenti trattati.
A supporto del lavoro, si visionerà una serie di filmati che evidenzieranno l’operato di alcuni “famous speakers” in relazione all’applicazione delle tecniche trattate.

Docente:Claudio Marconi
Attore e regista. Laureato in filosofia con indirizzo in storia del teatro e comunicazioni sociali presso l’Università Cattolica di Milano, frequenta
l’Accademia dei Filodrammatici di Milano e collabora come interprete ed assistente con importanti registi della scena italiana: Branciaroli, De Bosio,
Sciaccaluga, Loris tra gli altri. Ha svolto attività di doppiaggio, speakeraggio e radio. Ha maturato una vasta esperienza dell’insegnamento della tecnica
teatrale e della comunicazione presso scuole di recitazione (Campo Teatrale, Quelli di Grock, Scuola delle Arti), enti pubblici (Università degli
Studi di Milano, Azienda Ospedaliera S. Gerardo di Monza), aziende, oltre che nell’ambito della riabilitazione psichiatrica.

Costo: 130,00 €


Gli incontri partiranno al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Gli iscritti verranno avvisati entro il 17/01/2019.